The nervine drinks - Le bevande nervine

"A coffee, please": If you go to Italy, you will hear this expression in every bar you meet.

It is one of the most drunk drinks in the world: there are those who say it is the most drunk drink after water, but it is contended with beer and tea.

51a.jpg

Drinks such as coffee, tea and chocolate are classified as "nervine" as they contain chemicals capable of:

  • Stimulate vigilance and attention;
  • Reduce the feeling of fatigue;
  • Improve physical and mental efficiency.

Obviously, the extent of these effects is subjective and depends on both the quantity and how much the body is used to the substance.

The chemicals responsible for the effects of nerve drinks are methylxanthine compounds:

  • Caffeine: 1,3,7-dimethylxanthin;
  • Theophylline: 1,3-dimethylxanthin;
  • Theobromine: 3,7-dimethylxanthin.

51b.png
Caffeine molecule from https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/compound/caffeine

Coffee

It is a drink obtained from the seed of the Coffea arabica or Coffea canephora. These 2 varieties have a different composition:

  • A greater quantity of caffeine is contained in the canephora variety (commonly called robust);
  • A higher lipid fraction is contained in the arabica variety.

The seed, or the coffee bean, undergoes various processes, including roasting and shredding which lead to the production of a powder, from which the drink is obtained by infusion.

Roasting gives the coffee its characteristic aroma due to the formation of caffein, consisting of around 700 volatile substances and which also determines the formation of the characteristic brown pigment due to melanoidins (substances with a structure still partially unknown).

The decaffeinated coffee is treated with solvents capable of extracting the caffeine which must reach the amount of 0.1% of the dry weight.

The method of preparation of the drink is crucial for the caffeine content:

  • Espresso and moka: extraction of caffeine equal to 80-95%;
  • Boiled and filtered coffee (American coffee): caffeine extraction equal to 97% and 80%, but the intake of large quantities entails an increased introduction of caffeine;
  • Caffeine is also present in drinks such as Coca Cola: 300 ml of drink contain 40-50 mg of caffeine.

51c.jpg
Photo by Justinite from Pixabay

Tea

It is a drink that is obtained from the infusion of pulverized leaves of Camelia sinensis. The organoleptic characteristics of the drink depend on:

  • Variety;
  • Plant growing place;
  • Processing method, such as drying and roasting.

During processing, tea leaves undergo various transformations, including enrichment in tannins. These, binding to saliva proteins, determine the astringent effect. Tannins are phenolic compounds (aromatic alcohols) with very complex structures and molecular weights between 500 and 3000 made up of different flavolan molecules.

On a chemical level, the tea contains:

  • Caffeine: black tea 70 mg/cup, green tea 43 mg/cup;
  • Theophylline (1 mg/cup).

The drink is usually consumed with milk, whose proteins bind to the tannins reducing their astringent effect or with lemon which gives the drink a lighter color due to the increase in acidity. This is because the reddish pigments (weak acids) of the drink are responsible for coloring when they are in dissociated form. The addition of lemon juice (citric acid) reduces the dissociated form thus reducing the brown-reddish color. If baking soda was added, the drink would take on an even brighter color.

51d.jpg
Photo by dungthuyvunguyen from Pixabay

Other drinks

We also find other caffeine-based preparations such as:

  • Guaranà: It is a paste of dried seeds of Pallinia cupana;
  • Kola: Deriving from Cola acuminata seeds;
  • Mate: A South American tea made from the leaves of Ilex paragueriensis.

51e.jpg
Photo by Ernesto Rodriguez from Pixabay

Cocoa

Cocoa is originally from Latin America and has been consumed for many centuries as an aromatic drink.

It is obtained from the seeds of Theobroma cacao, ovoid in shape, which have inside the shell a brown-violet almond and contain:

  • 40-50% of fatty substances;
  • Starch and other sugars;
  • Proteins;
  • Small quantities of theobromine (1-4%);
  • Small quantities of caffeine (0.1-0.4%);
  • Magnesium.

The freshly harvested seeds are subjected to light fermentation to free them from the fruit pulp residues, to develop the aroma better and to give the almond a uniform red-brown color.
Subsequently, the almonds are shredded, freed from the peel and dried to develop the aroma and oxidize the tannins. Cocoa is made soluble by reducing its fat content by 25% by subjecting it to a treatment with water vapor and alkaline carbonates and then pulverized.

Cocoa can lead to neurophysiological effects because:

  • The presence of simple sugars raises the blood level of serotonin;
  • The magnesium is able to improve the body's ability to adapt to stress;
  • Exciting substances such as caffeine have a hyperexcitability effect.

51f.jpg
Photo by PublicDomainPictures from Pixabay

Absorption and distribution of caffeine

The path of caffeine can be described in the following way:

  • It is sufficiently lipophilic to cross biological membranes. Its absorption is rapid and is completed in 45 min, the plasma peak is reached in a time interval between 15 min and 2 hours;
  • Biotransformation occurs by the hepatic microsomal cytochrome P-450;
  • The elimination half-life is 4-13 hours.

Pharmacological effects

As mentioned above, the pharmacological effects vary according to the frequency of intake and the content of caffeine and/or other active substances present in the drink.

The mechanisms, on a physiological level, concern:

  • Inhibition of cyclic AMP phosphodiesterase;
  • Blockade of adenosine receptors, so as to antagonize the effects of adenosine on the CNS, cardiovascular system and lipolysis;
  • Action on the benzodiazepines receptor associated with the GABA-A receptor complex. The affinity of caffeine for the receptor is low, but sufficient to induce the stimulating effect;
  • Inhibition of the entry of calcium into cells associated with its release from intracellular deposits.

51g.jpg
Photo by S. Hermann & F. Richter from Pixabay

Effects on the central nervous system

You have to be very careful because the effects on the CNS are different.
For example, the ingestion of 85-250 mg of caffeine (corresponding to 1-3 cups of espresso) is attributed to stimulating mental activity. After higher doses instead, symptoms of insomnia and anxiety may appear.

There is a reduced possibility of dependence due to the development of the phenomenon of tolerance. The abrupt suspension of the coffee, in fact, can cause withdrawal symptoms proportional to the daily amount taken. Headache is the most common symptom and is due to vasodilation induced by endogenous adenosine acting on its receptors, unlocked by the suspension of caffeine (kickback theory).

The intake of caffeine can also enhances the analgesic action of acetylsalicylic acid.

51h.jpg
Photo by Andrew Lloyd Gordon from Pixabay

Effects on the cardiovascular system

We must consider that acute effects are represented by an increase in blood pressure and a biphasic heart rate response. During the initial increase in pressure, there is a slight decrease in heart rate and subsequently an increase in heart rate is observed.

The contemporary consumption of coffee and cigarettes has a synergistic effect because nicotine enhances the effects of caffeine on the cardiovascular system;

In the end, heavy caffeine consumption can generate tachycardias and arrhythmias.

51i.jpg
Photo by Gerd Altmann from Pixabay

Effects on the gastrointestinal system

The gastrointestinal system is also subject to the action of caffeine, because it is able to stimulate gastroenteric motility by promoting digestive processes. The stimulating effect on gastric chloridopeptic secretion makes coffee inadvisable for individuals suffering from hypersecretory gastritis or peptic ulcers.

Moreover, coffee, including decaffeinated coffee, and especially tea, being rich of tannins, may reduce the absorption of iron.

Coffee can provide a modest supply of minerals such as potassium, calcium, magnesium and phosphates, but it can reduce the absorption of zinc by 50%. So, it is advisable to wait at least 2 hours after taking coffee before taking food supplements containing zinc.

51l.jpg
Photo by Alicia Harper from Pixabay

Other relevant effects

There are particular conditions in which nervine drinks should not be taken or taken carefully:

  • Pregnancy: Caffeine crosses the placenta and changes the heart rate of the fetus. Above the concentration of 300 mg/day it can have teratogenic effects. In addition, caffeine is able to pass into breast milk causing insomnia and irritability in the infant;
  • Basal energy metabolism: Caffeine is able to increase the basal metabolism and control the feeling of hunger. It is a component of those diet products with a slimming action such as those based on guaranà;
  • Osteoporosis: Although caffeine has no effect on the reduction of bone mass in women who maintain an adequate daily intake of calcium, an association between coffee consumption and bone remodelling in postmenopausal age or in women who haven’t taken adequate amounts of calcium;
  • Athletic performance: Sportsmen who take caffeine see an increase in endurance in medium intensity aerobic effort or in that performed at high temperatures or in that performed with maximum effort in swimming;
  • Doping: The acceptable limit of caffeine is 12 mg/ml of urine while, for theophylline and theobromine, there is currently no ban.

51m.jpg
Photo by apple deng from Pixabay

That’s all! I hope this information has been appreciated by all those who take nervine drinks and all those who have always wanted to know more about this topic!
Thanks for reading my post.

See you next time!

Delilha


ITA

Un caffè, per favore”: Se vi recate in Italia, in ogni bar che incontrerete sentirete pronunciare questa frase.

E' una delle bevande più bevute al mondo: c’è chi dice che sia la bevanda più bevuta dopo l’acqua, ma se la contende con birra e the.

51a.jpg

Le bevande come caffè, the e cioccolata sono classificate come “nervine” in quanto contengono sostanze chimiche in grado di:

  • Stimolare la vigilanza e l’attenzione;
  • Ridurre la sensazione di fatica;
  • Migliorare l’efficienza fisica e mentale.

Ovviamente, l’entità di questi effetti è soggettiva e dipende sia dalla quantità, sia da quanto il corpo è abituato alla sostanza.

Le sostanze chimiche responsabili degli effetti delle bevande nervine sono i composti metilxantinici:

  • Caffeina: 1,3,7-dimetilxantina;
  • Teofillina: 1,3-dimetilxantina;
  • Teobromina: 3,7-dimetilxantina.

51b.png
Caffeine molecule from https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/compound/caffeine

Caffè

È una bevanda ottenuta dal seme della Coffea arabica o Coffea canephora. Queste 2 varietà hanno una diversa composizione:

  • Una maggiore quantità di caffeina è contenuta nella varietà canephora (denominata comunemente robusta);
  • Una frazione lipidica superiore è contenuta nella varietà arabica.

Il seme, ovvero il chicco di caffè, viene sottoposto a diverse lavorazioni, tra cui tostatura e triturazione che portano alla produzione di una polvere, da cui per infusione si ottiene la bevanda.

La torrefazione conferisce al caffè il caratteristico aroma dovuto alla formazione del caffeone, costituito da circa 700 sostanze volatili e che determina anche la formazione del caratteristico pigmento marrone dovuto alle melanoidine (sostanze dalla struttura ancora parzialmente sconosciuta).

Il caffè decaffeinato è trattato con solventi in grado di estrarre la caffeina che deve raggiungere la quantità dello 0.1% del peso secco.

La modalità di preparazione della bevanda è determinante per il contenuto in caffeina:

  • Caffè espresso e moka: Estrazione della caffeina pari al 80-95%;
  • Caffè boiled e per filtrazione (caffè americano): estrazione della caffeina pari al 97% e 80%, ma l’assunzione di grandi quantità comporta un’aumentata introduzione di caffeina;
  • La caffeina è presente anche in bevande come la Coca Cola: 300 ml di bevanda contengono 40-50 mg di caffeina.

51c.jpg
Foto di Justinite da Pixabay

The

Si tratta di una bevanda che si ottiene dall’infusione di foglie polverizzate di Camelia sinensis. Le caratteristiche organolettiche della bevanda dipendono da:

  • Varietà;
  • Luogo di coltivazione della pianta;
  • Metodo di lavorazione, come essicazione e tostatura.

Durante la lavorazione, le foglie di tè subiscono varie trasformazioni, tra le quali l’arricchimento in tannini. Questi, legandosi alle proteine della saliva, determinano l’effetto astringente. I tannini sono composti fenolici (alcoli aromatici) con strutture molto complesse e pesi molecolari compresi fra 500 e 3000 costituiti da diverse molecole di flavolani.

A livello chimico, il the contiene:

  • Caffeina: The nero 70 mg/tazza, the verde 43 mg/tazza;
  • Teofillina (1 mg/tazza).

La bevanda viene solitamente consumata col latte, le cui proteine si legano ai tannini riducendone l’effetto astringente o con limone che conferisce alla bevanda, per aumento dell’acidità, un colore più chiaro. Questo perché i pigmenti rossastri (acidi deboli) della bevanda sono responsabili della colorazione quando sono in forma dissociata. L’aggiunta di succo di limone (acido citrico) riduce la forma dissociata attenuando così la colorazione bruno-rossastra. Se si aggiungesse bicarbonato di sodio, la bevanda assumerebbe una colorazione ancora più accesa.

51d.jpg
Foto di dungthuyvunguyen da Pixabay

Altre bevande

Troviamo anche altre preparazioni a base di caffeina come:

  • Guaranà: È una pasta di semi secchi di Pallinia cupana;
  • Kola: Derivante dai semi di Cola acuminata;
  • Mate: Un the sud-americano ottenuto dalle foglie di Ilex paragueriensis.

51e.jpg
Foto di Ernesto Rodriguez da Pixabay

Cacao

Il cacao è originario dell’America Latina ed è consumato da molti secoli come bevanda aromatica.

Si ottiene dai semi della Theobroma cacao, di forma ovoidale, che hanno all’interno del guscio una mandorla bruno-violacea e contengono:

  • 40-50% di sostanze grasse;
  • Amido e altri zuccheri;
  • Proteine;
  • Piccole quantità di teobromina (1-4%);
  • Piccole quantità di caffeina (0.1-0.4%);
  • Magnesio.

I semi appena raccolti vengono sottoposti a leggera fermentazione per liberarli dai residui della polpa del frutto, per far sviluppare meglio l’aroma e per conferire alla mandorla una colorazione rosso-bruna uniforme.
Successivamente, le mandorle vengono triturate, liberate dalla buccia e sottoposte ad essicazione per far sviluppare l’aroma e ossidare i tannini. Il cacao viene reso solubile riducendo del 25% il suo contenuto in grassi sottoponendolo ad un trattamento con vapore acqueo e carbonati alcalini e successivamente polverizzato.

Il cacao può portare a degli effetti neurofisiologici in quanto:

  • La presenza di zuccheri semplici innalza il livello ematico di serotonina;
  • Il magnesio è in grado di migliorare la capacità dell’organismo di adattarsi allo stress;
  • Le sostanze eccitanti come la caffeina hanno un effetto di ipereccitabilità.

51f.jpg
Foto di PublicDomainPictures da Pixabay

Assorbimento e distribuzione della caffeina

Il percorso della caffeina può essere descritto nel seguente modo:

  • Essa è sufficientemente lipofila da attraversare le membrane biologiche. Il suo assorbimento è rapido e si completa in 45 min, il picco plasmatico viene raggiunto in un intervallo di tempo compreso tra i 15 min e le 2 ore;
  • La biotrasformazione avviene ad opera del citocromo P-450 microsomiale epatico;
  • L’emivita di eliminazione è di 4-13 ore.

Effetti farmacologici

Come accennato in precedenza, gli effetti farmacologici variano a seconda della frequenza di assunzione e del contenuto di caffeina e/o di altre sostanze attive presenti nella bevanda.

I meccanismi, a livello fisiologico, riguardano:

  • Inibizione della fosfodiesterasi dell’AMP ciclico;
  • Blocco dei recettori adenosinici, così da antagonizzare gli effetti dell’adenosina su SNC, apparato cardiovascolare e lipolisi;
  • Azione sul recettore bezodiazepinico associato al complesso recettoriale GABA-A. L’affinità di caffeina per il recettore è bassa, ma sufficiente a indurre l’effetto stimolante;
  • Inibizione dell’ingresso di calcio nelle cellule associato a un suo rilascio dai depositi intracellulari.

51g.jpg
Foto di S. Hermann & F. Richter da Pixabay

Effetti sul sistema nervoso centrale

Bisogna porre molta attenzione perché gli effetti a livello del SNC sono diversi.
Per esempio, all’ingestione di 85-250 mg di caffeina (corrispondenti a 1-3 tazzine di espresso) viene attribuita un’azione di stimolo dell’attività mentale. Dopo dosi superiori, invece, possono comparire sintomi di insonnia e ansia.

C’è una ridotta possibilità di dipendenza dovuta allo sviluppo del fenomeno della tolleranza. La brusca sospensione del caffè, infatti, può determinare sintomi di astinenza proporzionali alla quantità giornalmente assunta. La cefalea è il sintomo più comune ed è dovuta alla vasodilatazione indotta dall’adenosina endogena agente sui suoi recettori, sbloccati dalla sospensione della caffeina (teoria del contraccolpo).

L’assunzione di caffeina potenzia anche l’azione analgesica dell’acido acetilsalicilico.

51h.jpg
Foto di Andrew Lloyd Gordon da Pixabay

Effetti sul sistema cardiovascolare

Dobbiamo considerare che gli effetti acuti sono rappresentati da un aumento della pressione arteriosa e una risposta bifasica della frequenza cardiaca. Durante l’iniziale aumento della pressione, c’è una lieve riduzione della frequenza e successivamente si osserva un innalzamento della frequenza cardiaca.

Il consumo contemporaneo di caffè e sigarette ha un effetto sinergico perché la nicotina potenzia gli effetti della caffeina sul sistema cardiovascolare.

Infine, un forte consumo di caffeina può generare tachicardie e aritmie.

51i.jpg
Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Effetti sull’apparato gastrointestinale

Anche l’apparato gastrointestinale è soggetto all’azione della caffeina, perché essa è in grado di stimolare la motilità gastroenterica favorendo i processi digestivi. L’effetto stimolante sulla secrezione cloridopeptica gastrica rende sconsigliabile il caffè a individui affetti da gastriti ipersecretive o ulcere peptiche.

Inoltre, il caffè, anche quello decaffeinato, e soprattutto il the, essendo ticchi di tannini, può verificarsi la riduzione dell’assorbimento del ferro.

Il caffè può fornire un modesto apporto di minerali come potassio, calcio, magnesio e fosfati, ma può ridurre del 50% l’assorbimento dello zinco. Quindi è consigliabile attendere almeno 2 ore dall’assunzione di caffè prima di assumere integratori alimentari contenenti zinco.

51l.jpg
Foto di Alicia Harper da Pixabay

Altri effetti rilevanti

Ci sono delle condizioni particolari nelle quali le bevande nervine non devono essere assunte oppure assunte con attenzione:

  • Gravidanza: La caffeina attraversa la placenta e modifica la frequenza cardiaca del feto. Oltre la concentrazione di 300 mg/giorno può avere effetti teratogeni. Inoltre, la caffeina è in grado di passare nel latte materno determinando insonnia e irritabilità nel lattante;
  • Metabolismo energetico basale: La caffeina è in grado di aumentare il metabolismo basale e controllare la sensazione di fame. È componente di quei prodotti dietetici ad azione dimagrante come quelli a base di guaranà;
  • Osteoporosi: Sebbene la caffeina non abbia effetto sulla riduzione di massa ossea di donne che mantengono un adeguato apporto giornaliero di calcio, è stata indicata un’associazione tra consumo di caffè e rimodellamento del tessuto osseo in età post-menopausale o in donne che non assumono quantità adeguate di calcio;
  • Performance atletica: Gli sportivi che assumono caffeina vedono un aumento della resistenza nello sforzo aerobico di media intensità oppure in quello compiuto a temperature elevate oppure in quello compiuto con uno sforzo massimale nel nuoto;
  • Doping: Il limite accettabile di caffeina è di 12 mg/ml di urina mentre, per teofillina e teobromina, attualmente non vi è nessun divieto.

51m.jpg
Foto di apple deng da Pixabay

Con questo è tutto! Spero che queste informazioni siano state gradite a tutti coloro che assumono le bevande nervine e a tutti coloro che hanno sempre voluto saperne di più!
Grazie per aver letto il mio post.

Ci vediamo alla prossima!

Delilha


Sources – Fonti:
https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/compound/caffeine
https://en.wikipedia.org/wiki/Caffeine
https://science.howstuffworks.com/caffeine1.htm


Support3.jpg



0
0
0.000
25 comments
avatar

Altro bellissimo post @delilhavores che mi riguarda molto da vicino visto che consumo in media 8-10 tazze di caffe al giorno.
Ero già cosciente che non era un abitudine sana la mia ma adesso ne ho ancora di più la certezza.
Rimanendo in tema di bevande ti mando una !BEER :)
@tipu curate

0
0
0.000
avatar

8-10? Oh, mi sembrano davvero tantissime!
Grazie per il supporto e per la birra, le sto pian piano accumulando ahah :)
Ti auguro una buona giornata :)

0
0
0.000
avatar

Niceee,! !discovery 20, I only drink coffee with milk hehe, I'm not old yet

0
0
0.000
avatar

What do you mean? Only old people drink coffee without milk? Ahahah :)
Thanks for the support :)

0
0
0.000
avatar

if you miss old lady hehehe you stayed with my cuba libre hahahaha! I'm kidding I love your post

0
0
0.000
avatar
(Edited)

Looool ahahah
I usually drink coffee with soy or almond "milk", there is a version called Caffè Leccese (from Lecce, an italian city) which has some almond "milk" and an ice cube, it's just divine! :)

0
0
0.000
avatar

Bellissimo post Delilha! Sapevo di molti degli effetti della caffeina usandola spesso in campo fitness, ciò che però non sapevo sono gli effetti a livello gastrointestinale.

Dovrei ridurre drasticamente l’assunzione di caffè ma credo di esserne dipendente, oppure è qualcosa di prettamente compulsivo da parte mia, non saprei.

Anche a @tammyfit95 penso possa essere utile leggere questo post, ottimo lavoro come al solito! 😊😊

0
0
0.000
avatar

Grazie mille per il tuo supporto!! Onestamente penso che la dipendenza da caffeina, lieve o pesante che sia, sia una delle piu diffuse. Ed è molto subdola perché quando si rimane senza caffeina possono venire dei mal di testa allucinanti e ci sono persone che stanno proprio male fisicamente. In ogni caso, penso che un aspetto importante sia anche la misura: tutto può essere una medicina o un veleno, dipende dalla dose :)
Grazie ancora per il tuo supporto. Buona serata :)

0
0
0.000
avatar

Anche io sono un amante del caffè.
La mattina, per due, faccio la moka da 6
Ai tempi dell'università ne facevo fuori una 20ina al giorno, ora sono nell'intorno dei 10, ultimo a chiudere la cena

Mi piace molto anche il the verde

L'articolo è sempre un piccolo capolavoro di divulgazione

BRAVA!

!BEER

0
0
0.000
avatar

Ahah sto scoprendo che ci sono molti appassionati di caffè tra i miei contatti! Pure io lo apprezzo, anche se rimango su 1-2 tazzine al giorno :)
Grazie mille per il tuo supporto, ciao!

0
0
0.000
avatar

Prova il Jamaica Blue Mountain se ti capita...è strepitoso

0
0
0.000
avatar

Mai sentito, ammetto la mia ignoranza totale sul tema!

0
0
0.000
avatar

Bellissimo articolo!!

Solitamente riesco a capire una percentuale maggiore delle cose che scrivi ma, stavolta, mi sono dovuto arrendere e cercare di cogliere il senso più ampio del tuo lavoro. 😂 Purtroppo sei andata oltre le nozioni che si apprendono al Liceo! 😅

Non credo di essere mai andato oltre i 4-5 caffé al giorno. Lo bevo da meno di tre anni, da quando ho iniziato a lavorare con ritmi più pesanti. Ora ne bevo al massimo tre al giorno, ho sempre apprezzato il suo effetto sulla digestione e posso confermare che, fin da subito, mi fornisce una sensazione di "elevata attenzione e reattività" che, nel mio lavoro, è davvero fondamentale.

Non ero a conoscenza degli effetti sulla gravidanza, lo terrò a mente ma, per fortuna, la mia ragazza non beve caffé.

Anche la combinazione caffé/sigaretta (che ormai è leggenda 😂) mi era abbastanza nota per i suoi effetti.

Grazie per il bellissimo articolo. A volte ne perdo qualcuno perché non ho molto tempo di fare curation fuori da quei confini che ormai considero quotidiani.

0
0
0.000
avatar

Ciao!

Purtroppo sei andata oltre le nozioni che si apprendono al Liceo

Mi dispiace, cerco sempre di essere esaustiva quindi purtroppo posso risultare poco chiara, ma ci sto lavorando :)

Pure io come quantità di caffeina sono circa come te, siamo nella media direi :)

Grazie per la tua risposta e per la tua condivisione di esperienze, mi fa davvero piacere ricevere dei feedback! E' la cosa più bella di Hive per quanto mi riguarda.

A presto, ti auguro una buona giornata! :) :)

0
0
0.000
avatar

Ho letto attentamente il tuo articolo e la prima domanda che mi viene in mente è se è frutto solo di tue ricerche o di uno studio specifico che stai facendo. Altra domanda...ma quindi il decaffeinato va o non va bene come sostituto di quello normale? Io bevo solo un caffè al mattino e al pomeriggio prendo il decaffeinato in quanto, per alcuni problemi di salute...un intervento ecc., il medico me l'ha sconsigliato insieme ad altre cose, va beh...ci si abitua a tutto. Quando ho letto che il decaffeinato è trattato con solventi sono rimasta perplessa...cosa bevo in effetti? 🙄😳

0
0
0.000
avatar

Ciao!

se è frutto solo di tue ricerche o di uno studio specifico che stai facendo

Difficile rispondere, direi entrambe! Il mondo della salute mi è sempre piaciuto, soprattutto legato all'alimentazione e alla chimica degli alimenti, quindi anche da liceale ho sempre cercato di informarmi a riguardo. Adesso, però, frequento anche il 4° anno di università dove studio materie come chimica, biochimica, fisiologia, anatomia, patologia, farmacologia etc... Quindi questi argomenti sono diventati all'ordine del giorno per la mia preparazione 😊 e mi piace condividere qui le cose che trovo più interessanti, cercando di riformularle in modo più semplice possibile e comprensibile per chiunque!

ma quindi il decaffeinato va o non va bene come sostituto di quello normale

A livello di componenti, il decaffeinato è esattamente uguale al normale, l'unica cosa che cambia è la quantità di caffeina, che per essere venduto come tale deve essere in percentuali davvero infinitesimali! Ovviamente in natura non esiste la pianta di caffè decaffeinato, quindi esso deriva dalla lavorazione del caffè normale, in modo particolare subisce uno step in più, ovvero l'eliminazione quasi completa della caffeina. Si tratta di un semplice trattamento chimico che può essere svolto in diversi modi. Il più utilizzato è di certo l'estrazione con l'anidride carbonica supercritica, mentre in passato si usava il diclorometano ma adesso è stato abbandonato perché si è visto essere cancerogeno. Onestamente penso che il caffè decaffeinato sia sicuro, si può bere tranquillamente. Ne potrebbero risentire più che altro le proprietà organolettiche, quindi ad esempio sapore, quantità di oli naturali e minerali, ... Questo è perché è molto difficile estrarre solo una molecola specifica (la caffeina), ma nei processi ne vengono estratte, e quindi eliminate, anche altre! 🙂

Sinceramente, penso che al giorno d'oggi non ci siano rischi nel bere il caffè decaffeinato, perché l'industria ha migliorato di molto i problemi relativi alla tossicità e so che ci sono anche delle ricerche in corso per cercare di realizzare una varietà di caffè che non contenga alte percentuali di caffeina, attraverso le biotecnologie. Quindi chissà cosa ci aspetta in futuro 😊

Mi sono dilungata troppo, chiudo qui ahah! Purtroppo essendo argomenti di cui mi piace parlare, potrei scrivere per ore.
Grazie per il tuo commento, mi fa davvero piacere ricevere qualche feedback 😊😊

0
0
0.000
avatar

No continua pure, ne sono totalmente affascinata, ora però capisco che il tuo percorso di laurea sia coerente con quanto scrivi, la cosa che mi piace di più è il tuo garbo, spesso ci sono i saccenti che esprimono le proprie conoscenze con aggressività e a me non piacciono! Tu rendi tutto molto piacevole!
Il sapore del decaffeinato non è tanto dissimile dal normale ma bisogna trovare quello di qualità. Addirittura per mesi, prima dell'intervento, bevevo solo orzo...ma mi aveva stufato!
Grazie!

0
0
0.000
avatar

No continua pure

Ahah allora ultima cosa!
Spesso mi trovo a riflettere sul fatto che molte persone ritengono che la chimica sia una cosa trascendentale, molto lontana dalla realtà, artefatta e dannosa. In realtà, anche i composti naturali provenienti dal mondo vegetale o animale contengono molecole chimiche e noi stessi lo siamo. Naturale non significa innocuo, basti pensare a molti veleni e droghe come ricina, aconito, belladonna, digitale, funghi come Ammanita muscaria, ... Quindi quando si legge che una procedura è di tipo chimico, non sempre bisogna approcciare con negatività. Ad esempio, la potabilizzazione delle acque ci permette di bere l'acqua dal rubinetto senza che abbia microrganismi pericolosi, i farmaci ci consentono di alleviare o guarire molte malattie, ... Insomma, sono una fan della chimica come materia utile all'esistenza dell'uomo :) :)

Tu rendi tutto molto piacevole!

Che bello leggere queste parole, grazie mille :) mi fa davvero piacere! Penso che sarebbe inutile fare post su tematiche ultra-specifiche e complicate e con linguaggio tecnico, perché per quello ci sono altre piattaforme con un pubblico molto diverso. Qui il bello della condivisione è anche la semplicità!

Il sapore del decaffeinato non è tanto dissimile dal normale ma bisogna trovare quello di qualità

Ah bene bene! Immagino che al sapore simile corrisponda anche un contenuto qualitativamente parlando simile. Quindi ottima scoperta :)

Grazie ancora per i tuoi commenti! Ciao :)

0
0
0.000
avatar

La semplicità vince sempre, ne sono una forte sostenitrice, anch'io, anche se non sono post del tuo livello, cerco di esprimere un mio pensiero dall'assurdo visionario al concreto realistico, ed evito delle precisazioni che si possono trovare comunque in rete!
Ciao e grazie della piacevole chiacchierata!

0
0
0.000