PFAS drinking water contamination – Contaminazione delle acque potabili da PFAS

avatar
(Edited)

Hi everyone,

Today I introduce you to a topic that I care a lot about: contamination of drinking water, in particular by paying attention to some compounds that have been subject to serious health problems, the perfluoroalkyl substances, PFAS.

First of all we will see what they are, what is the European regulation that regulates their concentrations in drinking water, some revelant cases (1 American and 1 European) and, in the end, I will report three studies that have assessed their impact on human health.

Before starting, I also recommend reading my previous post on the introduction to drinking water pollution!

50a.jpg
Photo by Mariusz Prusaczyk from Pixabay

What are PFAS

Perfluoroalkyl substances (PFAS) are a heterogeneous group of highly stable artificial chemicals, consisting of a fluorinated carbon chain of various lengths (generally C4-C14) with a hydrophilic functional group at the end.

The most common PFAS are perfluorooctanoic acid (PFOA) and perfluorooctane sulfonic acid (PFOS), both consisting of eight carbons with, respectively, a functional group carboxylic acid or sulfonic acid at one end.

The carbon-fluorine bond makes these molecules particularly resistant to hydrolysis, photolysis, thermolysis and microbial degradation and therefore particularly persistent in the environment as well as excellent repellents for water, dust and oils.

50b.png
Photo from https://en.wikipedia.org

Characteristics

Due to their thermal stability and amphiphilic properties, PFAS have been widely used since the 1960s in numerous industrial processes for lubricants, polishes, adhesives, pesticides, repellents, paper and textile coatings, personal care products and fire-fighting foaming agents.

The best-known commercial applications are non-stick cookware (Teflon) and waterproof and breathable fabrics (Goretex).

As a result, PFAS represent an emerging class of global environmental pollutants, which can be detected ubiquitously in all environmental matrices and are highly persistent accumulating along the food chain.

Furthermore, in their anionic forms, which are soluble in water, they can migrate from the soil to groundwater and be transported at a great distance. PFAS have even been found in the liver of bears from Arctic regions.

50c.jpg
Photo by zoosnow from Pixabay

Human exposure and path through the body

Exposure to PFAS can take place for various processes:

  • Contaminated drinking water;
  • Food;
  • Household dust;
  • Profession.

The half-life of PFAS is 3.5–7.5 years, they are able to bind to proteins and can interfere with different metabolic pathways.

Distribution in the blood occurs primarily by binding to blood serum proteins, kidneys and liver. The main molecular target of PFAS in mice is alpha receptor activated by peroxisomal proliferators (PPARα), whose isoform in humans is PPARγ, an important regulator of lipid metabolism in the liver.
Furthermore, PFAS have been shown to be endocrine disruptors as they can bind to the α-estrogen receptor, the thyroid hormone receptor and the leptin receptor.

50d.jpg
Photo by Karolina Grabowska from Pixabay

Regulations

Here are the main European legislative acts that regulate the presence of PFAS in drinking water:

  • Directive 2006/122: The first restrictions occur and PFOS is included in Annex XVII;
  • Regulation 1907/2006: PFOA becomes candidate on the list for Annex XIV for carcinogenic, mutagenic or toxic properties for reproduction, obtaining the IARC36 classification in group 2B. Subsequently PFOA is inserted in Annex XVII;
  • Regulation 757/2010: PFOS is classified as POP (persistent organic pollutant) according to the Stockholm Convention;
  • Directive 2013/39/EU: PFOS becomes a priority substance for water analysis.

In 2015, more than 200 scientists signed the Madrid declaration, requesting the international community to cooperate to limit the production and use of PFAS and raise concern about the new perfluorinated short chain compounds.

From 2020 PFOA must no longer be produced or marketed as a substance as such and, if used for the production of other substances, mixtures or articles, it must not exceed the concentration of 25 ppb (PFOA and salts) and 1000 ppb ( related substance or combination of PFOA-related substances).

50e.png
Photo from https://eur-lex.europa.eu

The U.S. case

The largest study of PFOA blood concentrations and health effects on human communities was conducted in Virginia, due to the contamination of the Ohio River, which supplies 69,000 people with drinking water.

In particular, statistically relevant associations were found for testicular, kidney, ovaria and prostate cancer and non-Hodgkin lymphoma.

In 2000, 3M Company, the main producer of PFOS, voluntarily initiated a phasing out of PFOS production which was to be completed by 2003. In the same year, a ban on many PFOS applications was introduced in the United States. In 2006, the U.S. EPA (Enviromental Protection Agency) invited eight major PFAS industry leaders to participate in a global management program to reduce all PFOA emissions and products and eliminate them by 2015.

50f.jpg
Photo by jplenio from Pixabay

The Italian case

Europe has also hosted an important case of pollution of drinking water from PFAS, particularly in Italy. In fact, in 2013 ARPAV (Regional Agency for Environmental Protection and Prevention in the Veneto region) found in its environmental monitoring plans a great contamination that spread for 190 km2.

A production plant located in the city of Trissino, in Vicenza, North Italy, that produced PFAS since the late 1960s has been identified as the only probable source of water contamination.

Measurements of 152 drinking water samples indicated that the main contaminants were PFOA, PFBA and PFBS followed by PFPeA, PFHxA, PFOS, PFHpA and PFHxS. Longer chain PFASs were detected only in a minority of samples and at lower concentrations.

Between July and August 2013, the water treatment plants were equipped with granular activated carbon filters, which led to a sharp reduction in the concentrations of PFAS in drinking water distributed by public aqueducts and the effectiveness of the treatment of water has continued to improve over the years.

After reporting by ARPAV, the Italian government asked the SSN (Italian ational health system) to define the maximum levels of PFAS in drinking water in order to protect people from health risks.

50g.png
Photo from https://www.arpa.veneto.it/

Study on mortality

In the first study that I present to you [1], the causes of death have been studied in relation to two topographical areas in the period 1980-2013:

  • Contaminated: comprising 24 municipalities, with a resident population of 143,605 inhabitants (74,599 males and 69,006 females);
  • Uncontaminated area: comprising 56 municipalities with a resident population of 588,012 inhabitants (302,425 males and 285,587 females).

The results were truly surprising:

  • In males, a higher risk was observed for general mortality, diabetes, cerebrovascular disease, myocardial infarction and Alzheimer's disease.
  • In females, significantly higher relative risk values of 1 were observed for general mortality, renal cell carcinoma, breast cancer, diabetes, cerebrovascular disease, myocardial infarction, Alzheimer's disease and Parkinson's disease.
  • In both sexes, higher statistically significant relative risks were noted for general mortality, liver cancer, diabetes, cerebrovascular disease, myocardial infarction and Alzheimer's disease. Bladder cancer and leukemia were greater than 1 in both sexes, although not statistically significant.

Like all scientific studies, this too can have limits and therefore must be interpreted correctly. The main limitations are two:

  • Mortality may not be the most appropriate indicator of health outcome because some causes of death related to exposure to PFAS are treatable (eg testicular, prostate and female breast cancer) and others are long-lasting degenerative diseases (eg Parkinson's disease);
  • Some of the causes of death considered usually depend on habits such as smoking (e.g. kidney cancer, bladder, pancreas, breast cancer) and socio-economic status. Nonetheless, the influence of these variables could reasonably be excluded in the study. In fact, the municipalities included in the contaminated and non-contaminated areas were characterized by similar socio-economic conditions and no statistically significant difference was found in the percentage of smokers among the respective populations.

50h.png
Photo from [1]

Study on serum levels

The second study [2] aims to analyse the serum levels of PFAS in adolescents and young adults exposed to contaminated drinking water. The study is based on a health surveillance program carried out in the Veneto Region.

In fact, to respond to public concerns about exposure to PFAS and in accordance with a precautionary principle, since 2017 regional health authorities have established a health surveillance program for Red Area residents to help prevent, diagnose early and in the treatment of some of the chronic ailments with epidemiological evidence.

The initial study population was around 34,000 but was subsequently reduced due to some individuals who decided not to participate in the health surveillance program and others who had been resident for less than 1 year in the Red Area. The final population under study was composed of 18,122 people.

The surveillance program consists of an interview with qualified public health personnel, followed by blood pressure measurement and blood and urine sampling. The interview investigates residential history, education, employment, eating habits (including the consumption of self-produced food), drinking water and sources intake, smoking habits, alcohol, physical activity, family history and personal illness , medications, reproductive history and BMI.

The results showed that the main predictive factors for statistically significant elevated serum levels are:

  • City of residence;
  • Duration of residence in the area concerned;
  • Male gender;
  • Exposure to cigarette smoke (even if not habitual);
  • Drinking water intake from tap;
  • Cultivation of self-produced food.

50i.jpg
Photo by Michal Jarmoluk from Pixabay

Study of the effect on fetal growth and births

The third study [3] that I present to you was born from the concern about the potential effects on fetal development of exposure to PFAS. In fact, these chemical compounds can reach fetus and newborn baby for:

  • Via transplacental: They are able to cross the placenta;
  • Breastfeeding: They transfer to maternal blood.

Numerous animal and human studies have been published on the relationships between in utero exposure to PFAS (in particular PFOA and PFOS) and adverse birth outcomes, focusing mainly on fetal growth. In laboratory animals, exposure to PFAS, and particularly PFOA, has been shown to be associated with a lower weight of the fetus and puppies. However, animals are exposed to higher doses of PFAS than humans.

For this study, the first problem to be addressed was which parameter to use to determine the growth of fetuses and newborns. In fact, numerous other studies have used birth weight or other parameters such as length at birth or head circumference as the main index of fetal growth, even if their interpretations are not simple. In contrast, the Small-for-Gestational-Age (SGA), which considers infants smaller than normal for their gestational age, is a measure based on weight and gestational age at birth that has only been used in a small number of studies. SGA is a strong predictor of short- and long-term morbidity and mortality. Severe SGA (< 3rd percentile) represents a greater risk of unfavorable outcomes compared to moderate SGA (3rd to < 10th percentile).

The studied population, therefore, was composed of all live births registered in the Veneto Region between 01/01/2003 and 31/12/2018, giving importance to several variables:

  • Socio-demographic characteristics of the mother, such as age, marital status, educational level and nationality;
  • Obstetric history and adverse outcomes in previous pregnancies;
  • Smoking habit during pregnancy;
  • ..

Numerous data were collected and the results showed that mothers in the contaminated area were more likely to:

  • Being younger: 37% of them are 29 years old or less than 29 years old against 31.1% of women in the control area;
  • Coming from a foreign country (in particular from North Africa);
  • Don't be married;
  • Have a lower level of education (34.9% against 27.9%);
  • Not having a job (9.7% versus 7.4%).

Regarding obstetric history, women in the contaminated area were less likely to be primiparous (47.1% vs 49%) and were less likely to have suffered from adverse outcomes (22.1% vs 23.6%).
The incidence of severe SGA in infants was 3.44% in the contaminated area and 2.67% in the control area. Hence, we can conclude that living in the contaminated area has significantly increased the chances of severe SGA.

50j.jpg
Photo from https://en.wikipedia.org/wiki/Small_for_gestational_age

Conclusion and reflexion

We can understand how the pollution of water by perfluoroalkyl substances and other persistent chemical compounds is a very important topic for human health and for the well-being of the environment. The government and international environmental monitoring institutions have a great responsibility on their shoulders!

I am very interested in this topic because the Italian region I mentioned in this post is my birth region. Moreover, I love the branch of analytical chemistry that deals with environmental contamination and I am happy to do my part in sharing this important information.

Let me know if you liked this post. Thanks for reading!

See you next time,

Delilha


Ciao a tutti,

Oggi vi introduco un argomento a cui tengo molto: la contaminazione delle acque potabili, in modo particolare ponendo l’attenzione su alcuni composti che sono stati oggetto di gravi problematiche sanitarie, le sostanze perfluoroalchiliche, PFAS.

Prima di tutto vedremo cosa sono, qual è la regolamentazione europea che ne regola le concentrazioni nelle acque potabili, alcuni casi eclatanti (1 americano e 1 europeo) e, infine, riporterò tre studi che ne hanno valutato l’impatto sulla salute dell’uomo.

Prima di iniziare, consiglio di leggere anche il mio precedente post sull’introduzione all’inquinamento delle acque potabili!

50a.jpg
Foto di Mariusz Prusaczyk da Pixabay

Cosa sono gli PFAS

Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) sono un gruppo eterogeneo di sostanze chimiche artificiali altamente stabili, composto da una catena di carbonio fluorurata di varie lunghezze (generalmente C4-C14) con un gruppo funzionale idrofilo all'estremità.

Gli PFAS più comuni sono l'acido perfluoroottanoico (PFOA) e l’acido perfluoroottano solfonico (PFOS), entrambi costituiti da otto carboni con, rispettivamente, un gruppo funzionale acido carbossilico o solfonico ad una estremità.

Il legame carbonio-fluoro rende queste molecole particolarmente resistenti all’idrolisi, alla fotolisi, termolisi e alla degradazione microbica e quindi particolarmente persistenti nell’ambiente nonché ottimi repellenti per acqua, polvere e oli.

50b.png
Foto da https://en.wikipedia.org

Caratteristiche

A causa della loro stabilità termica e proprietà anfifiliche, gli PFAS sono stati ampiamente utilizzati dagli anni '60 in numerosi processi industriali per lubrificanti, lucidanti, adesivi, pesticidi, repellenti, carta e rivestimenti tessili, prodotti per la cura personale e schiumogeni antiincendio.

Le applicazioni commerciali più note sono le pentole antiaderenti (Teflon) e i tessuti impermeabili e traspiranti (Goretex).

Di conseguenza, gli PFAS rappresentano una classe emergente di inquinanti ambientali globali, che possono essere rilevati in modo ubiquitario in tutte le matrici ambientali e sono altamente persistenti accumulandosi lungo la catena alimentare.

Inoltre, nelle loro forme anioniche, che sono solubili in acqua, possono migrare dal suolo alle acque sotterranee ed essere trasportati a grande distanza. Sono stati persino rilevati nel fegato degli orsi dalle regioni artiche.

50c.jpg
Foto di zoosnow da Pixabay

Esposizione umana e percorso nell’organismo

L’esposizione agli PFAS può avvenire per diversi processi:

  • Acqua potabile contaminata;
  • Alimenti;
  • Polvere domestica;
  • Professione.

L’emivita degli PFAS è di 3,5–7,5 anni, sono in grado di legarsi alle proteine e possono interferire con diverse vie metaboliche.

La distribuzione nel sangue avviene principalmente per legame alle proteine sieriche del sangue, ai reni e al fegato. L'obiettivo molecolare principale degli PFAS nei topi è recettore alfa attivato da proliferatori perossisomiali (PPARα), la cui isoforma nell'uomo è PPARγ, un importante regolatore del metabolismo lipidico nel fegato.
Inoltre, è stato dimostrato che gli PFAS sono interferenti endocrini in quanto possono legarsi al recettore degli estrogeni α, al recettore dell'ormone tiroideo e al recettore della leptina.

50d.jpg
Foto di Karolina Grabowska da Pixabay

Regolamentazione

Ecco quali sono gli atti legislativi principali europei che normano la presenza di PFAS nelle acque potabili:

  • Direttiva 2006/122: Avvengono le prime restrizioni e PFOS viene inserito in Allegato XVII;
  • Regolamento 1907/2006: PFOA diventa candidato in lista per Allegato XIV per proprietà cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione, ottenendo la classificazione IARC36 nel gruppo 2B. Successivamente PFOA viene inserito in Allegato XVII;
  • Regolamento 757/2010: PFOS è classificato come POP (inquinante organico persistente) secondo la convenzione di Stoccolma;
  • Direttiva 2013/39/UE: PFOS diventa una sostanza prioritaria per l’analisi delle acque;

Nel 2015, più di 200 scienziati hanno firmato la dichiarazione di Madrid, richiedendo alla comunità internazionale di cooperare per limitare la produzione e l'uso del PFAS e sollevare preoccupazione per i nuovi composti perfluorurati a catena corta;

A partire dal 2020 PFOA non dovrà più essere prodotto o commercializzato come sostanza in quanto tale e, se utilizzato per la produzione di altre sostanze, miscele o articoli, non dovrà superare la concentrazione di 25 ppb (PFOA e sali) e 1000 ppb (sostanza correlata o combinazione di sostanze correlate al PFOA).

50e.png
Foto da https://eur-lex.europa.eu

Il caso U.S.A.

Il più grande studio sulle concentrazioni ematiche di PFOA e gli effetti sulla salute sulle comunità umane è stato condotto in Virginia, a causa della contaminazione del fiume Ohio, che fornisce acqua potabile a 69.000 persone.

In particolare, sono state trovate associazioni statisticamente rilevanti per cancro a testicoli, reni, ovaie, prostata e linfoma non Hodgkin.

Nel 2000, la 3M Company, il principale produttore di PFOS, ha volontariamente avviato una graduale eliminazione della produzione di PFOS che doveva essere completata entro il 2003. Nello stesso anno, negli Stati Uniti è stato introdotto il divieto di molte applicazioni PFOS. Nel 2006, l'EPA (Enviromental Protection Agency) statunitense ha invitato otto importanti aziende leader del settore PFAS a partecipare a un programma di gestione globale volto alla riduzione di tutte le emissioni e dei prodotti PFOA e alla loro definitiva eliminazione entro il 2015.

50f.jpg
Foto di jplenio da Pixabay

Il caso italiano

Anche l’Europa ha ospitato un caso importante di inquinamento delle acque potabili da PFAS, in particolare in Italia. Infatti, nel 2013 ARPAV (Agenzia Regionale per la Protezione e la Prevenzione Ambientale nel Veneto) ha rilevato nei suoi piani di monitoraggio ambientale una grande contaminazione che si è estesa per 190 km2.

Un impianto di produzione situato nella città di Trissino, Vicenza, Nord Italia, che produceva PFAS dalla fine degli anni '60 è stato identificato come l'unica fonte probabile di contaminazione dell'acqua.

Misure di 152 campioni di acqua potabile hanno indicato che i principali contaminanti erano PFOA, PFBA e PFBS seguiti da PFPeA, PFHxA, PFOS, PFHpA e PFHxS. Gli PFAS a catena più lunga sono stati rilevati solo in una minoranza di campioni e a concentrazioni inferiori.

Tra luglio e agosto 2013, gli impianti di trattamento delle acque sono stati dotati di filtri granulari a carbone attivo, che hanno portato a una brusca riduzione delle concentrazioni di PFAS nell’acqua potabile distribuita da acquedotto pubblico e l’efficacia del trattamento delle acque ha continuato a migliorare negli anni.

Dopo la segnalazione da parte dell’ARPAV, il governo italiano ha chiesto al SSN (Sistema Sanitario Nazionale) di definire i livelli massimi di PFAS nell'acqua potabile al fine di proteggere le persone dai rischi per la salute.

50g.png
Foto da https://www.arpa.veneto.it/

Studio sulla mortalità

Nel primo studio che vi presento [1] sono state studiate le cause di morte in relazione a due aree topografiche nel periodo 1980-2013:

  • Contaminata: comprendente 24 comuni, con una popolazione residente di 143.605 abitanti (74.599 maschi e 69.006 femmine);
  • Incontaminata: comprendente 56 comuni con una popolazione residente di 588.012 abitanti (302.425 maschi e 285.587 femmine).

I risultati sono stati davvero sorprendenti:

  • Nei maschi, è stato osservato un rischio più elevato per mortalità generale, diabete, malattie cerebrovascolari, infarto del miocardio e malattia di Alzheimer.
  • Nelle femmine, sono stati osservati valori di rischi relativi significativamente più alti di 1 per mortalità generale, carcinoma renale, carcinoma mammario, diabete, malattie cerebrovascolari, infarto del miocardio, malattia di Alzheimer e morbo di Parkinson.
  • In entrambi i sessi, sono stati rilevati rischi relativi statisticamente significativi più elevati per mortalità generale, cancro al fegato, diabete, malattie cerebrovascolari, infarto del miocardio e malattia di Alzheimer. Cancro alla vescica e leucemia erano superiori a 1 in entrambi i sessi, sebbene non statisticamente significativi.

Come tutti gli studi scientifici, anche questo può presentare dei limiti e quindi va interpretato nel modo corretto. I limiti principali sono due:

  • La mortalità potrebbe non essere l'indicatore più appropriato dell'esito della salute perché alcune cause di morte legate all'esposizione alla PFAS sono curabili (ad es. Carcinoma testicolare, prostatico e al seno femminile) e altre sono malattie degenerative di lunga durata (ad es. Morbo di Parkinson);
  • Alcune delle cause di morte considerate dipendono di solito da abitudini come il fumo (ad es. cancro a rene, vescica, pancreas, carcinoma mammario) e dallo stato socio-economico. Ciò nonostante, l'influenza di tali variabili potrebbe essere ragionevolmente esclusa nello studio. Infatti, i comuni inclusi nelle aree contaminate e non contaminate erano caratterizzati da condizioni socioeconomiche simili e non è stata rilevata alcuna differenza statisticamente significativa nella percentuale di fumatori tra le rispettive popolazioni.

50h.png
Foto da [1]

Studio sui livelli sierici

Il secondo studio [2] mira ad analizzare i livelli sierici di PFAS in adolescenti e giovani adulti esposti all’acqua potabile contaminata. Lo studio è basato su un programma di sorveglianza sanitaria effettuato nella Regione Veneto.

Infatti, per rispondere alle preoccupazioni del pubblico in merito all'esposizione agli PFAS e in accordo con un principio di precauzione, dal 2017 le autorità sanitarie regionali hanno istituito un programma di sorveglianza sanitaria per i residenti della Area Rossa per aiutare nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nel trattamento di alcuni dei disturbi cronici con evidenza epidemiologica.

La popolazione oggetto di studio iniziale era di circa 34.000 persone ma, successivamente, venne ridotta a causa di alcuni soggetti che decisero di non partecipare al programma di sorveglianza sanitaria e altri che erano stati residenti per meno di 1 anno nell’Area Rossa. La popolazione finale oggetto di studio fu composta da 18.122 persone.

Il programma di sorveglianza è costituito da un colloquio con personale qualificato di sanità pubblica, seguito da misurazione della pressione sanguigna e campionamento del sangue e delle urine. L'intervista indaga la storia residenziale, l'educazione, l'occupazione, le abitudini alimentari (incluso il consumo di cibi autoprodotti), assunzione di acqua potabile e fonti, abitudini al fumo, alcol, attività fisica, storia familiare e personale di malattia, farmaci, anamnesi riproduttiva e BMI.

I risultati mostrarono che i principali fattori predittivi per elevati livelli sierici statisticamente significativi sono:

  • Comune di residenza;
  • Durata della residenza nell'area interessata;
  • Sesso maschile;
  • Esposizione a fumo di sigaretta (anche non abituale);
  • Assunzione di acqua potabile da rubinetto;
  • Coltivazione di cibo autoprodotto.

50i.jpg
Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay

Studio dell’effetto su crescita fetale e nascite

Il terzo studio [3] che vi presento è nato dalla preoccupazione circa i potenziali effetti sullo sviluppo fetale dell’esposizione a PFAS. Infatti, questi composti chimici possono raggiungere feto e neonato per:

  • Via transplacentare: Sono in grado di attraversare la placenta;
  • Allattamento: Si trasferiscono al sangue materno.

Sono stati pubblicati numerosi studi sugli animali e sull'uomo sulle relazioni tra esposizione in utero a PFAS (in particolare PFOA e PFOS) e gli esiti avversi alla nascita, concentrandosi principalmente sulla crescita fetale. Negli animali da laboratorio, è stato dimostrato che l'esposizione al PFAS, e in particolare al PFOA, è associata a un peso inferiore del feto e dei cuccioli. Tuttavia, gli animali sono esposti a dosi più elevate di PFAS rispetto all'uomo.

Il primo problema da affrontare fu relativo a quale parametro usare per determinare la crescita di feti e neonati. Infatti, altri numerosi studi hanno utilizzato il peso alla nascita o altri parametri come la lunghezza alla nascita o la circonferenza della testa come indice principale della crescita fetale, anche se le loro interpretazioni non sono semplici. Al contrario, il Small-for-Gestational-Age (SGA), che considera i neonati di dimensioni inferiori rispetto al normale per la loro età gestazionale, è una misura basata sul peso e sull'età gestazionale alla nascita che è stato utilizzato solo in un piccolo numero di studi. L'SGA è un forte fattore predittivo di morbilità a breve e lungo termine e mortalità. SGA grave (<3° percentile) rappresenta un rischio maggiore di esiti sfavorevoli rispetto alla SGA moderata (dal 3° al <10° percentile).

La popolazione studiata, quindi, era composta da tutte le nascite vive registrate come nate nella Regione Veneto tra il 01/01/2003 e il 31/12/2018, dando importanza a diverse variabili:

  • Caratteristiche socio-demografiche della madre, come età, stato civile, livello di istruzione e nazionalità;
  • Storia ostetrica ed esiti avversi in gravidanze precedenti;
  • Abitudine al fumo durante la gravidanza;
  • ..

Vennero raccolti numerosi dati e i risultati furono che le madri nell'area contaminata avevano più probabilità di:

  • Essere più giovani: il 37% di loro ha 29 anni o meno di 29 anni contro il 31,1% delle donne dell'area di controllo;
  • Proveniente da un paese straniero (in particolare dal Nord Africa);
  • Non essere sposate;
  • Avere un livello di istruzione inferiore (34,9% contro 27,9%);
  • Non avere un lavoro (9,7% contro 7,4%).

Per quanto riguarda la storia ostetrica, le donne nell'area contaminata avevano meno probabilità di essere primipara (47,1% vs 49%) e avevano meno probabilità di avere sofferto di esiti avversi (22,1% vs 23,6%).
L'incidenza di grave SGA nei neonati è stata del 3,44% nell'area contaminata e del 2,67% in quella di controllo. Quindi, possiamo concludere che vivere nell'area contaminata ha aumentato significativamente le probabilità di SGA grave.

50j.jpg
Foto da https://en.wikipedia.org/wiki/Small_for_gestational_age

Conclusione e riflessione

Abbiamo capito come l’inquinamento delle acque da sostanze perfluoroalchiliche e da altri composti chimici persistenti è un tema molto importante per la salute umana e per il benessere dell’ambiente. Il governo e gli enti di monitoraggio ambientale internazionali hanno una grande responsabilità sulle spalle!

Sono molto interessata a questa tematica perché la regione italiana di cui ho parlato in questo post è la mia regione di nascita. Inoltre, amo la branca della chimica analitica che si occupa della contaminazione ambientale e sono contenta di fare la mia parte nella diffusione di queste importanti informazioni.

Fatemi sapere se vi è piaciuto questo post. Grazie per aver letto!

Alla prossima,

Delilha


Sources – Fonti:
[1] Drinking water contamination from perfluoroalkyl substances (PFAS): an ecological mortality study in the Veneto Region, Italy (M. Mastrantonio, E. Bai, R. Uccelli, V. Cordiano, A. Screpanti, P. Crosignani) ;
[2] Serum Levels of PFAS in Adolescents and Young Adults Exposed to Contaminated Drinking Water in the Veneto Region, Italy: A Cross-Sectional Study Based on a Health Surveillance Program (G. Pitter, F. Da Re, C. Canova, G. Barbieri, M. Z. Jeddi, F. Daprà, F. Manea, R. Zolin, A. M. Bettega, G. Stopazzolo, S.Vittorii, L. Zambelli & co) ;
[3] Exposure to PFAS and small for gestational age new-borns: A birth records study in Veneto Region (Italy) (S. Manea, L. Salmaso, G. Lorenzoni, M. Mazzucato, F. Russo, D. Mantoan, M. Martuzzi, T. Fletcher and P.Facchin) ;
https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2013:226:0001:0017:EN:PDF ;
https://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/acqua/file-e-allegati/documenti/acque-interne/pfas/PFAS_AcqueSup_mag2015.pdf ;


Support3.jpg



0
0
0.000
19 comments
avatar

Hey @dexpartacus!
Ho seguito il tuo consiglio e usato la giustificazione del testo, devo dire che è molto più carino :)

0
0
0.000
avatar

Grandissima!!😀
Complimenti per questo articolo, davvero ben fatto e dattagliato! 👏✌️

0
0
0.000
avatar

Fatemi sapere se vi è piaciuto questo post.

Un super post il tuo @delilhavores :)
Un post davvero bello perchè utile, spiegato in modo semplice e ricco di dati e dettagli.
In poche parole un post di grande qualità.

Grazie per aver letto!

No no, grazie a te per aver scritto e condiviso questo post :)

!BEER

0
0
0.000
avatar

Che bello, mi fanno davvero piacere le tue parole! Gentilissimo :)
Mi piace condividere su questa piattaforma delle informazioni che ritengo utili e interessanti e mi piace ancora di più ricevere feedback positivi!
Grazie per essere passato, ti auguro una buona giornata!

0
0
0.000
avatar

Eu lembrome ter trabalhado num projeto para testar agua residual e para consumo! As bacterias do grupo coliformes sao as melhores para medir o nivel de contamicao em agua! Niceeee possst

0
0
0.000
avatar
(Edited)

Yes you are right!! Also some organisms like Daphnia magna and Vibrio fischeri are very useful. I'm sorry if I text you back in English but I can't speak Spanish, I only understand it 🤣 (and not at 100%)

Thanks for passing by on my blog 😊🙂:)

0
0
0.000
avatar

Congratulations @delilhavores! You have completed the following achievement on the Hive blockchain and have been rewarded with new badge(s) :

You made more than 1000 comments. Your next target is to reach 1500 comments.

You can view your badges on your board And compare to others on the Ranking
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

0
0
0.000
avatar

sempre ottimo lavoro!!
lettura scorrevole nonostante l'argomento "ostico" ed informazioni esaustive
BRAVA!!!

!BEER

0
0
0.000
avatar

Ti ringrazio! Cerco di fare del mio meglio :) sono argomenti davvero importanti secondo me! Gentilissimo, grazie per il supporto.
Le birre si stanno accumulando, tra poco non avrò più bisogno di andare a comprarle al supermercato ahah! :)

0
0
0.000
avatar

Post di alto livello, chapeau, avevo già letto e visto qualche inchiesta a riguardo e l'unica conclusione a cui arrivo sempre è che l'uomo va verso l'autodistruzione consapevole ma sembra che non interessi niente a nessuno! E tutto ciò mi dispiace molto!

0
0
0.000
avatar

Eh già, siamo l'unica specie che si autodistrugge anziché preservarsi...😔 anche io sono molto dispiaciuta. Spero che, con la sensibilizzazione alle tematiche ambientali, pian piano sempre più persone saranno interessate alla tematica e che concretamente si possa arrivare a migliorare qualcosa. Dita incrociate 😊
Grazie mille per essere passata!

0
0
0.000