"PATATRAK" | La creazione di un nuovo LOGO


THIS is the ITALIAN TRANSLATION of the ORIGINAL POST in ENGLISH

patatrak_ita


Tutti i Diritti riservati.
Tutti i contenuti all'interno di questo post sono protetti da diritto d'autore. Tutti gli usi dei contenuti - e dei loro derivati -, fatta eccezione la diffusione senza modifiche attraverso canali social media, sono strettamente proibite senza esplicito consenso dell'autore.

Questo post non ha, di per sé, finalità promozionale.


ciao.jpg

Nei giorni scorsi sono tornato a creare un logo per un'ipotetica attività, seguendo le tracce di un'iniziativa periodica con la quale ho deciso di condividere passo per passo il processo di creazione del corrispondente logo. Trovi il sommario dei passaggi nei paragrafi che seguono. In alcuni dei post di questa mia iniziativa periodica puoi anche trovare la dicitura “Join LOGOBAKERY”: se volessi approfondire il significato di questa espressione, puoi trovare il post con maggiori informazioni CLICCANDO SU QUESTO LINK. In breve, Logobakery è un'iniziativa in cui realizzo dei semplici loghi per un uso iniziale e non professionale, e che possono poi essere acquistati nel caso un ipotetico cliente voglia farlo.



Iniziamo e... Patatrak!

Questa volta ho iniziato pensando a un nome buffo, un termine onomatopeico che nella lingua italiana indica il suono di una caduta rovinosa o che in maniera più fantasiosa allude al crollo totale di qualcosa, a un pasticcio bello grosso: “Patatrak”. Nel mio caso, ho creato una versione grafica associando il nome a una ditta di trasporti d'emergenza. Ho pensato di creare una variante grafica dal nome “Patatruck”, più idonea a un servizio di trasporti; nel post mostrerò però la versione iniziale con la semplice onomatopeica.

Ma andiamo per ordine.

In primis, ho aperto la suite di grafica che utilizzo, l'open-source Inkscape (puoi trovare più informazioni sul sito ufficiale CLICCANDO QUI). Ho fissato su una pagina vuota il nome “Patatrak”, usando un carattere tipografico neutro e casuale.

01

Volevo creare una scritta un po' diversa dai soliti loghi spigolosi delle ditte di trasporti, così ho deciso di utilizzare come pilastro basilare la scritta nell'immagine sopra, creando però dei contorni con sagome più tondeggianti e che dessero più corpo al nome. Lo volevo un poco più grasso, insomma. Ed ecco qui sotto il risultato iniziale.

02

Ok, la scritta c'era. Semplice ed efficace. Allora sono passato a un elemento grafico che volevo inserire. Che cosa, ti chiederai? Scoprilo da solo guardando l'immagine.

03

Eh sì, è proprio una banana. Ho deciso di usare una banana che tuttavia non andava bene così com'era. Il logo avrebbe avuto poche colorazioni, quindi dovevo ricreare una versione di banana più schematica con al massimo 3 o 4 sfumature di colori diversi, non di più. Per farlo, ho creato una serie di cerchi ed ellissi sovrapposti all'immagine. Ecco di che cosa parlo:

04

Con questa tecnica, aggiungendo un rettangolo di fondo e spezzettandolo in tante piccole parti, ho ottenuto dei contorni più regolari per la mia rappresentazione di banana. Com'è stato possibile? Ognuna delle intersezioni dei cerchi ed ellissi che hai visto sopra è diventata una delle piccole parti di cui ti parlavo; cancellando poi quelle che non mi servivano e ricolorando le rimanenti, è stato possibile ottenere ciò che puoi vedere qui sotto.

05

Soddisfatto? Una banana un po' cartoon, ecco. Poi sono passato alla scritta descrittiva del mio logo, quella che esplicita il tipo di attività svolta da questo ipotetico business. Anziché creare una scritta piena, ho utilizzato un carattere di tipo outline; semplicemente, dei contorni di lettere con l'interno vuoto o di un altro colore. Ecco il mio primo risultato.

06

E infine... infine era tempo di miscelare gli elementi. Oltre alla descrizione posizionata sotto il nome Patatrak, ho inserito la banana tra le sue lettere, con lo scopo di rappresentare l'idea di uno “scivolone”. Per lo stesso motivo ho cambiato l'orientamento della lettera K finale, spero di aver reso l'idea. Ho infine aggiunto delle parti che avrebbero dovuto essere di colore neutro ma che ho deciso di riempire con lo stesso colore della banana. Il risultato:

07



E abbiamo finito!

Il logo è stato concepito per avere dei toni molto scherzosi e informali, non certamente simili ai più sobri e neutri loghi che si ritrovano in ambito trasporti, che sia attraverso il web o lungo le strade del paese dove vivo. Tu che ne pensi, potrebbe essere usato per una ditta di trasporti?

08

Anche stavolta lo ribadisco: il nome non ricalca nessun soggetto esistente, né si riferisce ad alcunché di reale. In queste mie iniziative propongo abbinamenti spesso e volentieri paradossali, in forte contrasto tra loro, oppure dai toni ironici. Lo sottolineo: i termini usati non vogliono essere offensivi in alcun modo.

Spero di averti lasciato un sorriso o qualche spunto. Ti do appuntamento a un prossimo episodio che pubblicherò nelle future settimane. Ho già creato una manciata di altri loghi che ti svelerò strada facendo. Detto questo...

Ciao e alla prossima!

Sort:  


The rewards earned on this comment will go directly to the people(@davidesimoncini) sharing the post on Twitter as long as they are registered with @poshtoken. Sign up at https://hiveposh.com.