COME CREARE LA COPERTINA DI UN LIBRO? | Gli step principali durante una mia personale esperienza


Tutti i Diritti riservati.
Tutti i contenuti all'interno di questo post sono protetti da diritto d'autore. Tutti gli usi dei contenuti - e dei loro derivati -, fatta eccezione la diffusione senza modifiche attraverso canali social media, sono strettamente proibite senza l'esplicito consenso dell'autore.

Questo post non è stato creato con finalità promozionale, sebbene possa averla.



Ciao a tutti!

Recentemente ho deciso di pubblicare un nuovo racconto sulla piattaforma Amazon, prendendo al volo la scusa di partecipare a un concorso che scadrà tra qualche giorno. Pubblicando da indipendente, ho dovuto arrangiarmi con la creazione della copertina, un processo che ho deciso di documentare fornendo qualche spunto utile a chi volesse cimentarsi in questo tipo di avventura. Vediamo più nel dettaglio.


Si inizia!

Il primo passo nella creazione di copertine per i nostri libri è chiedere i formati precisi e – se possibile – i template a coloro i quali si occuperanno della stampa. Questo perché ci sono misure specifiche per ogni formato di libro che sceglieremo di stampare, misure che andranno rispettate al millimetro. Ogni errore di progettazione od ogni errore di rifinitura nel dopo-stampa si tradurrà in una copertina decentrata, storta, o chissà quale altro brutto risultato che certamente non vorremmo vedere.

Per prima cosa è bene iniziare da un template: un esempio semplicissimo lo puoi trovare nella figura sottostante. Il template altro non è che uno schema con gli elementi più basilari di un progetto. Nel nostro caso è formato da zone che andranno riempite con elementi più importanti e zone dove assolutamente non andranno inseriti.

La copertina che ho preso in esame è quella per un libro fisico. Possiamo distinguere una parte frontale (“fronte”), una posteriore (“retro”) e una laterale (“dorso”). Queste tre sezioni andranno riempite con le varie informazioni sul libro in questione.
Io ho iniziato inserendo il TITOLO, l'AUTORE e il TIPO DI PUBBLICAZIONE, come puoi vedere sotto.

Per riempire con più attenzione il progetto, io ho preso ad esempio una copertina creata per il mio precedente romanzo, utilizzando lo stesso tipo di font e di layout: possiamo distinguere al suo interno varie zone di cui parlerò meglio strada facendo.

Ho iniziato a preparare gli elementi da inserire, partendo dall'immagine di sfondo. Ho scattato due foto, una di un coltello che ho trovato tra le posate, e l'altra di un vecchio tagliere in legno usurato al punto giusto. Eccoti un'anticipazione.

Ho rivisto i colori della tavola in legno e ho usato l'immagine risultante come sfondo vero e proprio. Ho deciso di caratterizzarlo grazie a due coltelli incrociati; un soggetto che ho realizzato dopo aver rifilato l'immagine del coltello e aver aggiunto qualche riflesso artificiale.

L'elemento successivo appartiene al retro della copertina, cioè il testo descrittivo dell'intero romanzo. Ho prima creato il testo, poi ne ho rimodellato il layout, cercando di accorparlo e di creare un risultato accettabile alla vista.

A questo punto è stato necessario inserire ogni elemento al posto giusto: ho iniziato con la parte frontale. Al suo interno ho inserito il TITOLO, l'AUTORE, il TIPO DI PUBBLICAZIONE e il TIPO DI OPERA, poi una piccola ANTICIPAZIONE o SLOGAN, e, infine, l'IMMAGINE DI SFONDO.

Poi sono passato alla parte posteriore, contenente la DESCRIZIONE del libro, un'IMMAGINE DI SFONDO e una zona che ho evidenziato con un colpo di pennello nero, un'area che verrà coperta dal CODICE DI VENDITA (per la piattaforma Amazon, il codice ISBN o ASIN).

L'ultimo versante della nostra copertina è la parte laterale, o “dorso”. Al suo interno, io ho inserito il TITOLO del libro, l'AUTORE, e un'IMMAGINE DI SFONDO (questa volta in tinta unita).

A questo punto il grosso è fatto, ma dobbiamo effettuare un controllo approfondito sulle centrature e sui margini: per le copertine fisiche, una parte di copertina verrà eliminata, o per mezzo di alcune pieghe, oppure con un taglio netto. All'interno di queste zone non ci dovranno essere le informazioni sul nostro libro, altrimenti verranno eliminate o nascoste alla vista. In aggiunta, dovremo centrare gli elementi calcolando fin dall'inizio la parte che rimarrà dopo la fase di taglio o di piegatura, perché soltanto quella porzione risulterà visibile: se non lo faremo, otterremo una copertina decentrata. Ecco una schermata scattata durante il processo, aiutandomi con delle linee guida e con le copie dei template usate fin dall'inizio:

Durante l'ultimo controllo effettuato ho notato che le porzioni testuali non erano molto in contrasto con l'immagine di sfondo, e ho deciso di risolvere inserendo zone di luce e zone di ombra tra le scritte e lo sfondo. Il risultato finito? Eccolo qua.


Copertina pronta!

Come hai visto, creare una copertina non è troppo difficile. Richiede tempo e una serie di conoscenze base della piattaforma di grafica che andrai a utilizzare. Nel caso esempio, io mi sono avvalso dell'open-source Inkscape, che ti consiglio se vuoi ottenere file facilmente ridimensionabili senza perdita di dettaglio. Il resto è molto soggettivo, variabile in base a gusto personale, ai temi del libro, e a tutto quello che può venirti in mente. La copertina “giusta” può fare la differenza, anche se ottenerla è sempre una scommessa (che, come spesso succede, non è facile vincere). I colori presenti possono dare già un'idea dei temi che verranno trattati. Io ho optato per colori tiepidi che racchiudono un testo di appena 50-60 pagine a metà tra narrativa generale e thriller. Vedremo quali saranno i risultati.

Con questo ti saluto e spero che il post sia servito a darti uno spunto su come iniziare la progettazione di una copertina. Se volessi avere spunti ulteriori su semplici progetti grafici, rimani aggiornato sul tag #digitall qui su Hive.

Un saluto e alla prossima!



0
0
0.000
1 comments