13-11-2025-Management Control Systems - Profitability Ratios [EN]-[IT]

image.png


~~~ La versione in italiano inizia subito dopo la versione in inglese ~~~


ENGLISH

13-11-2025-Management Control Systems - Profitability Ratios [EN]-[IT]

With this post, I would like to provide a brief overview of the topic in question.
(lesson/article code: SCGEX_07)

image.png

Image created with artificial intelligence, the software used is Microsoft Copilot

Introduction
First, let's explain what profitability ratios are for.
Profitability ratios are used to measure how effectively a company generates revenue based on its capital employed.
Their main characteristic is that they are period-specific indicators, meaning they refer to a specific time period, such as a year, and not to the company's overall long-term profitability.

Below is a list of some profitability ratios:
-ROS, or Return on Sales (operating margin), which is the profitability of sales after operating costs.
-EBITDA Margin, the margin before interest, taxes, and depreciation. Profit for industry comparisons.
-Net Profit Margin, which is the final profit after all expenses (including interest, taxes, and extraordinary expenses).
-ROI, Return on Investment, which is the profitability of total capital (equity + debt).
-ROE, or Return on Equity, or the profitability of the company's entire assets

ROI – Return on Investment

image.png

Image created with artificial intelligence; the software used is Grok

image.png

ROI stands for Return on Investment.
This profitability ratio measures the return on total invested capital, regardless of its source (equity or borrowed capital).
In the ROI formula, we have:
-The first term is Return on Sales (ROS), which measures the profitability of sales.
-The second is Turnover of Invested Capital, which measures the efficiency of capital use.
Example
Tesla's ROI in 2023 was 10.5%. This figure reflects a very positive year for Tesla, with a strong recovery compared to 2022.
Instead, in 2024, ROI dropped to 9%.

ROE – Return on Equity

image.png

Image created with artificial intelligence, the software used is Grok

Below is the ROE formula

image.png

ROE stands for Return on Equity.
This ratio measures the return on equity (i.e., capital invested by shareholders).
ROE is the most comprehensive ratio for evaluating the effectiveness of a company's strategic and management decisions.
This ratio incorporates three management elements:
-operating management (ROI),
-financial management (financial expenses),
-tax and extraordinary management.
Clarification
ROE measures the return on equity, that is, how much return the company generates for every euro invested by shareholders. Even better, it indicates how much the shareholder earns on their investment.
Therefore, for a financial investor interested in purchasing shares in a company, the more relevant indicator, between ROI and ROE, is ROE (Return on Equity).

Financial Leverage

image.png

Where:
ROD = Return on Debt = Average Cost of Debt
D = Financial Debt
CN = Equity
Financial leverage is the mechanism through which a company can increase its return on equity (ROE) by using debt.
From the formula above, we can deduce the following:
If ROI is greater than ROD, leverage is positive and debt increases ROE.
If ROI is less than ROD, leverage is negative and debt reduces ROE.

Conclusions
To assess a company's economic efficiency, we can use profitability ratios; they will provide insight into the health of the company we are analyzing.
ROI measures a company's ability to generate profit relative to its total invested capital, regardless of its origin.
ROE, on the other hand, focuses on the return on equity, reflecting the effectiveness of company management in creating value for shareholders.
Finally, leverage highlights how the use of debt can amplify or reduce the return on equity.

Question
ROI and ROE have roots in the American school of business economics, specifically in the DuPont model, developed in the 1920s by the DuPont Corporation.
Did you know that the DuPont model introduced a systemic approach to profitability analysis, breaking down ROE into operational and financial variables, including ROI?



ITALIAN

13-11-2025-Sistemi di controllo di gestione - Indici di redditività [EN]-[IT]

Con questo post vorrei dare una breve istruzione a riguardo dell’argomento citato in oggetto
(codice lezione/articolo: SCGEX_07)

image.png

immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Microsoft Copilot

Introduzione
Innanzitutto diciamo a cosa servono gli indici di redditività.
Gli indici di redditività servono a misurare quanto efficacemente un'impresa riesce a generare reddito rispetto al capitale impiegato.
La loro caratteristica principale è che sono indicatori di periodo, quindi si riferiscono a un intervallo temporale specifico, ad esempio un anno, e non alla redditività complessiva dell’impresa nel lungo termine.
Qui di seguito un elenco di alcuni indici di redditività:
-ROS, ovvero Return on Sales (margine operativo), cioè la redditività delle vendite dopo i costi operativi.
-EBITDA Margin, il margine prima di interessi, tasse, ammortamenti. Utile per confronti settoriali.
-Net Profit Margin (margine netto), ovvero il profitto finale dopo tutte le spese (inclusi interessi, tasse, straordinari).
-ROI, Return on Investment, cioè la redditività del capitale totale (equity + debito).
-ROE, cioè il Return on Equity, ovvero la redditività dell’intero patrimonio aziendale

ROI – Return on Investment

image.png

immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Grok

image.png

ROI è l’acronimo di Return on Investment.
Questo indice di redditività misura la redditività del capitale investito complessivo, indipendentemente dalla sua origine (capitale proprio o di terzi).
Nella formula del ROI abbiamo che:
-Il primo termine è il ROS (Return on Sales), termine che misura la redditività delle vendite.
-Il secondo è la rotazione del capitale investito che misura l’efficienza nell’uso del capitale.
Esempio
Il ROI di Tesla nel 2023 era di 10,5%. Questo valore riflette un anno molto positivo per Tesla, con una forte ripresa rispetto al 2022.
Invece abbiamo che nel 2024 il ROI è sceso a 9%.

ROE – Return on Equity

image.png

immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Grok

Qui di seguito la formula del ROE

image.png

ROE è l’acronimo di Return on Equity.
Questo indice misura la redditività del capitale proprio (cioè quello investito dai soci).
Il ROE è l’indice più sintetico per valutare l’efficacia delle scelte strategiche e gestionali dell’impresa.
Questo indice incorpora tre gestioni:
-la gestione operativa (ROI),
-la gestione finanziaria (oneri finanziari),
-la gestione fiscale e straordinaria.
Precisazione
Possiamo dire che il ROE misura la redditività del capitale proprio, cioè quanto rendimento l’impresa riesce a generare per ogni euro investito dai soci. Ancora meglio, possiamo dire che indica quanto guadagna l’azionista rispetto al suo investimento.
Quindi possiamo dire che per un investitore finanziario interessato ad acquistare azioni di un’impresa, l’indicatore più rilevante tra il ROI ed il ROE è proprio il ROE (Return on Equity).

La Leva Finanziaria

image.png

Dove:
ROD = Return on Debt = costo medio del debito
D = Debiti finanziari
CN = Capitale netto
La leva finanziaria è il meccanismo attraverso cui l’impresa può aumentare la redditività del capitale proprio (ROE) utilizzando il capitale di terzi (debiti).
Leggendo la formula qui sopra espressa possiamo dedurre quanto segue:
Se ROI è maggiore di ROD, la leva è positiva e l’indebitamento aumenta il ROE
Se ROI è minore di ROD, la leva è negativa e l’indebitamento riduce il ROE.

Conclusioni
Per valutare l’efficienza economica di un’impresa possiamo utilizzare gli indici di redditività, saranno loro a spiegarci lo stato di salute dell’impresa che stiamo analizzando.
Il ROI misura la capacità dell’azienda di generare profitto rispetto al capitale complessivamente investito, indipendentemente dalla sua origine.
Il ROE, invece, si concentra sulla redditività del capitale proprio, riflettendo l’efficacia della gestione aziendale nel creare valore per i soci.
La leva finanziaria, infine, evidenzia come l’uso del debito possa amplificare o ridurre il rendimento del capitale proprio.

Domanda
Il ROI ed il ROE hanno radici nella scuola americana di economia aziendale, in particolare nel modello DuPont, sviluppato negli anni ’20 dalla DuPont Corporation.
Sapevate che il modello DuPont introdusse un approccio sistemico all’analisi della redditività, scomponendo il ROE in variabili operative e finanziarie, tra cui il ROI?

THE END



0
0
0.000
9 comments
avatar

Io mi chiedo, quante azienda in Italia li useranno? O semplicemente fanno profitto meno spese e vedono se sono in positivo

!PIZZA

0
0
0.000
avatar

Ciao Davide, gli indici di redditività sono indicatori economico-finanziari che misurano la capacità di un’impresa o di un investimento di generare profitto rispetto alle risorse impiegate (capitale, costi, ricavi). Servono a capire quanto è efficiente e remunerativa la gestione. Ti posso garantire che chi vuole investire in un’azienda, comprare un’azienda, diventare socio di un’azienda oppure anche semplicemente acquistare qualche azione di un’azienda, guarda questi indici di redditività. Tutte le amministrazioni le conoscono, almeno quelle di aziende che compongono un bilancio di un’organizzazione composta da più di 50 dipendenti. Inoltre questi indici devono essere inseriti nel bilancio aziendale che deve essere pubblico. Per questo motivo io mi sentirei di garantire che le amministrazioni di aziende grandi e medie, conoscano tutti questi indici di redditività... Nel caso tu avessi ragione, in Italia saremmo messi abbastanza male... oppps.. forse è come dici tu!!
!PIZZA

0
0
0.000
avatar

Ahh vanno nel bilancio anche che è pubblico, interessante

!PIZZA

0
0
0.000
avatar

Confermo che gli indici di redditività vanno nel bilancio e devono essere pubblici. Un qualsiasi investitore per acquistare azioni controlla il ROE, il ROI, il Margine operativo e il rapporto Debito/Equity.

0
0
0.000
avatar

Hopefully a lot of companies will start to use this strategy as it is very necessary

0
0
0.000
avatar

Hi Sammy, we can say that profitability ratios are useful for evaluating a company's performance, supporting strategic decisions, monitoring the supply chain, and comparing alternatives. Theoretically, they're like a thermometer for us humans; they measure a company's health. Profitability ratios are essential for evaluating the financial performance of a company or project.
!HUG

0
0
0.000