12-10-2025 - Mechanical Systems - Layout Redesign [EN]-[IT]

image.png


~~~ La versione in italiano inizia subito dopo la versione in inglese ~~~


ENGLISH

12-10-2025 - Mechanical Systems - Layout Redesign [EN]-[IT]
With this post, I would like to provide a brief instruction on the topic mentioned above.
(lesson/article code: EX_LZ_13)

image.png

Image created with artificial intelligence, the software used is Microsoft Copilot

Introduction
Layout redesign begins with an analysis of the existing situation and aims to improve the situation and streamline the environment being studied.
A company's layout shows a layout, a path, and a plan. This shows the floor plan layout of the machines and equipment in a production department.
The systematic procedure for a layout project includes input data, material flow, activity relationships, required space, available space, analytical simulation, practical constraints, development of alternative layouts, and final layout selection.
The need to redesign a company's layout arises from the fact that the current layout is no longer the best way to accomplish what the company needs to do today.
The need to redesign a company's layout typically arises when space is saturated, when frequent movements begin to impact production time, when there is a need to use new production technologies, when space begins to be underutilized, and when lead time grows faster than demand (misalignment indicator).
Note: Lead time is the total time between the start of a process and its completion.

Layout Redesign

image.png

Layout redesign must be accompanied by a master plan with the execution of the work.
The layout redesign phases are carried out using a consolidated methodology.
To redesign a layout, we must first understand the fundamental elements for redesigning a layout. The key elements are listed below:

  • The product
  • The production volume
  • The production cycle
  • Ancillary services
  • Time

Layout redesign phases

image.png

The phases of redesigning a company's layout are as follows:

  • Analysis of the company's development trends and strategic orientations. In this first phase, we must determine what to include, perform a scenario analysis (best/baseline/worst), and identify capacity requirements.
  • Selection of the new building and location. The selection criteria will be: labor pool, logistical accessibility, urban planning constraints, utilities, risks, incentives, and taxation.
    -Choice of a reference production configuration. These can be departmental, cell, or line-based.

-Analysis of required or available space. This will include machine footprint, technical space, maintenance, corridors, safety areas, storage, and office space.
-Analysis of material flow between departments to reduce material travel. This phase will analyze travel reduction and handling.
-Analysis of regulatory requirements and constraints. Safety standards, ATEX where applicable, HSE, ergonomics, lighting, and noise levels will be consulted.
-Generation of alternatives and selection of the best solution. The choice is made based on cost, time, and ease of implementation.
-Schedule and cost assessment of implementation activities. At this stage, a detailed plan will be drawn up with a Gantt chart, then the costs of the building, systems, and internal logistics will be clarified. Finally, a decision will be made.
Conclusions
Carefully executing several design steps to develop a new company layout allows for the ideal architecture and production model to be developed while remaining within the company's budget. Redesigning a company layout is not simply a space-planning exercise, but a strategic investment that aligns processes, people, and technology with future objectives. This last sentence clearly demonstrates that the analysis of a layout redesign must be conducted with the utmost professionalism.

Question
Have you ever heard of the American consulting engineer Richard Muther (1918–2014)?
Did you know that Richard Muther is considered the pioneer of systematic industrial layout design?
Did you know that in 1961, he was the first to create a comprehensive and repeatable method for analyzing, designing, and redesigning plant layouts?



ITALIAN

12-10-2025 - Impianti meccanici - Riprogettazione del layout [EN]-[IT]
Con questo post vorrei dare una breve istruzione a riguardo dell’argomento citato in oggetto
(codice lezione/articolo: EX_LZ_13)

image.png

immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Microsoft Copilot

Introduzione
La riprogettazione del layout parte da un’analisi della situazione esistente ed ha come obiettivo, migliorare la situazione ed efficientare l’ambiente che è in corso di studio.
Il layout di un’azienda mostra una disposizione, un tracciato ed una pianta. Da questo si vede la disposizione planimetrica delle macchine e delle apparecchiature di un reparto produttivo.
La procedura sistematica di un progetto layout prevede dei dati di ingresso, flusso materiali, rapporti fra attività, spazi richiesti, spazi disponibili, simulazione analitica, limitazioni pratiche, sviluppo di layout alternativi e scelta finale del layout.
La necessità di riprogettare il layout di un’azienda deriva dal fatto che il modo in cui l'azienda è disposta non è più il modo migliore per fare ciò che l’azienda deve fare oggi.
La necessità di riprogettare il layout di un'azienda solitamente arriva quando c’è una saturazione degli spazi, quando gli spostamenti iniziano ad essere frequenti e ad incidere sul tempo di produzione, quando c’è la necessità di utilizzare nuove tecnologie di produzione, quando gli spazi iniziano ad essere mail utilizzati e quando il Lead time che cresce più della domanda (indice di disallineamento).
Nota: Il lead time è il tempo totale che intercorre tra l’avvio di un processo e il suo completamento.

Riprogettazione del layout

image.png

La riprogettazione del layout dovrà essere accompagnata da un masterplan con l'esecuzione dei lavori.
Le fasi di riprogettazione del layout vengono eseguite tramite una metodologia consolidata.
Per riprogettare un layout dobbiamo soprattutto conoscere gli elementi fondamentali per cui riprogettare un layout. Qui di seguito sono elencati gli elementi fondamentali:
-Il prodotto
-Il volume di produzione
-Il ciclo produttivo
-Servizi ausiliari
-Il tempo

Le fasi di riprogettazione del layout

image.png

Le fasi di riprogettazione del layout di un'azienda sono le seguenti:
-Analisi dei trend di sviluppo dell’azienda e dei suoi orientamenti strategici. In questa prima fase dobbiamo capire cosa includere, fare un’analisi degli scenari (best/base/worst) e i requisiti capacità.
-Scelta del nuovo fabbricato e nuova localizzazione. I criteri di scelta saranno: bacino manodopera, accessibilità logistica, vincoli urbanistici, utilities, rischi, incentivi e tassazione.
-Scelta di una configurazione di produzione di riferimento. Le scelte possono essere: a reparto, a celle o a linea.

-Analisi degli spazi necessari o disponibili. Qui dovremo calcolare gli ingombri macchine più gli spazi tecnici, manutenzione, corridoi, aree sicurezza, stoccaggi, e uffici.
-Analisi del flusso dei materiali fra i reparti per ridurre i viaggi dei materiali. In questa fase si analizza la riduzione delle percorrenze e l’handling.
-Analisi dei requisiti e dei vincoli tecnici normativi. Si dovranno consultare le norme sicurezza, ATEX dove applicabile, HSE, ergonomia, illuminotecnica, rumorosità
-Generazione delle alternative e scelta della soluzione migliore. La scelta viene effettuata in base ai costi, tempi e facilità della messa in opera.
-Tempificazione e valutazione dei costi delle attività di messa in opera. In questa fase si dovrà fare un piano dettagliato con un diagramma di Gantt, poi si chiariranno i costi del fabbricato, degli impianti e della logistica interna. Infine ci sarà una scelta.
Conclusioni
Eseguire accuratamente alcuni passi progettuali per elaborare un nuovo layout aziendale permette di elaborare l’architettura ed il modello produttivo ideale restando all’interno del budget dell’azienda. La riprogettazione del layout aziendale non è un semplice esercizio di disposizione degli spazi, ma un investimento strategico che allinea processi, persone e tecnologia agli obiettivi futuri. Da questa ultima frase si intende bene che l’analisi della riprogettazione di un layout deve essere fatta con la miglior professionalità possibile.

Domanda
Avete mai sentito parlare dell'ingegnere consulente americano Richard Muther (1918–2014)?
Sapevate che Richard Muther è considerato il pioniere della progettazione sistematica dei layout industriali?
Sapevate che nel 1961 è stato il primo a creare un metodo organico e ripetibile per analizzare, progettare e riprogettare il layout di un impianto?

THE END



0
0
0.000
5 comments
avatar

Mi piace questo argomento perché potrei applicarlo all'organizzazione della mia stanza, tenendo conto di tutte queste variabili.
La stanza sarebbe in ordine e mia madre sarebbe felice.
Grazie.

0
0
0.000
avatar

Amazing explanation you gave here full of so much knowledge

0
0
0.000