11-11-2025-Industrial Logistics - Logistics in Emergencies

image.png


~~~ La versione in italiano inizia subito dopo la versione in inglese ~~~


ENGLISH

11-11-2025-Industrial Logistics - Logistics in Emergencies [EN]-[IT]

With this post, I would like to provide a brief introduction to the topic in question.
(lesson/article code: LIEX_46)

image.png

Image created with artificial intelligence, the software used is Microsoft Copilot

Introduction

image.png

Image created with artificial intelligence, the software used is Grok

Let's first clarify the concept of Logistics in Emergencies. Also known as Emergency Logistics, it is a specialized branch dedicated to the rapid and efficient management of supply chains during sudden crises.
Unlike ordinary logistics, which focuses on efficiency, costs, and regular flows, this branch is activated in disruptive scenarios such as natural disasters (earthquakes, floods), pandemics, armed conflicts, or industrial accidents.
Emergency Logistics must be rapid, flexible, and coordinated.
Emergency Logistics therefore intervenes when a natural or man-made disaster occurs. The common challenges of this type of logistics are:
-Logistical obstacles, such as destroyed roads, closed airports, or precarious security.

  • High costs, as urgent transportation can cost up to 10 times more than regular transportation.

The criteria used to identify tent city areas

image.png

Image created with artificial intelligence, the software used is Grok

There are three main criteria for identifying tent city areas:

  • Generic usable land.
  • Areas already equipped, or at least partially equipped, with services such as electricity, water, and sewerage.
  • If it's a sports field, the area is preferred; that is, sports fields are the first areas to consider. This is because they have specific dimensions, drainage, utility connections, nighttime lighting, access routes, and adjacent spaces for expansion or services. Another very important characteristic of sports fields is that there should already be a dedicated emergency plan for that area.

The minimum area to be assigned to each camp occupant
The recommended area per occupant is 45 m² per person. This 45 m² includes service areas and not just the area under the tent.

The minimum quantity of water per person
Emergency logistics requires a minimum water quantity of 7 liters per person per day; please note, this is not the supply for a single person, but rather the minimum design requirement.

The Tent Module

image.png

Image created with artificial intelligence, software used: Grok

Tent systems are often used when managing emergencies, and for this purpose, the tent module exists.
A tent module is a standard unit composed of six tents arranged in two rows of three; each tent requires a 6x8 m pitch and 1 m of clearance, for a total occupancy of 350 m² per module.

What functions does a C.A.P.I. perform?
First, let's explain the acronym C.A.P.I., which stands for Emergency Assistance Center. A C.A.P.I. is a permanent operational facility with warehouses for acquiring, storing, and maintaining emergency materials and equipment, such as tents, beds, sanitary units, prefabricated housing, and generators. This emergency equipment is stored in containers for rapid movement.

Conclusions
In conclusion, Emergency Logistics represents a key pillar in global crisis management, transforming chaos into coordinated actions to save lives. Among the most popular cases in which Emergency Logistics was used are the 2010 magnitude 7.0 earthquake in Haiti and the COVID-19 pandemic.

Question
In the 1990s, the humanitarian community introduced common technical standards. Did you know that the Sphere Project (1997–1998) codified the minima, that is, the minimum quantities of water, shelter, and sanitation?
Did you know that to shorten response times and create a global network of depots, the UNHRD (Humanitarian Response Depots) network was developed in 2000, with pre-positioned supplies and turnkey logistics services ready for use?



ITALIAN

11-11-2025-Logistica Industriale - La Logistica nelle Emergenze [EN]-[IT]

Con questo post vorrei dare una breve istruzione a riguardo dell’argomento citato in oggetto
(codice lezione/articolo: LIEX_46)

image.png

immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Microsoft Copilot

Introduzione

image.png

immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Grok

Chiariamo innanzitutto il concetto di Logistica nelle Emergenze. Detta anche Emergency Logistics, essa rappresenta una branca specializzata dedicata alla gestione rapida ed efficiente delle catene di approvvigionamento durante crisi improvvise.
Diversamente dalla logistica ordinaria, che ha come obiettivo l’efficienza, costi e flussi regolari, questa si attiva in scenari di disruption come disastri naturali (terremoti, alluvioni), pandemie, conflitti armati o incidenti industriali.
Logistica nelle Emergenze deve essere rapida, flessibile e coordinata.
Quindi l’Emergency Logistics interviene quando solitamente avviene un disastro naturale o causato dall’uomo e le sfide comuni di questo tipo di logistica sono:
-Gli ostacoli logistici, cioè strade distrutte, aeroporti chiusi o sicurezza precaria.
-Costi elevati in quanto i trasporti urgenti possono costare anche 10 volte di più rispetto a quelli normali

I criteri con i quali vengono individuate le aree per le tendopoli

image.png

immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Grok

I principali criteri per individuare le aree delle tendopoli sono 3 e sono i seguenti
-Terreni genericamente utilizzabili.
-Aree già dotate, o almeno in parte, di servizi come elettricità, acqua e fognature.
-Se è un campo sportivo l’area è privilegiata, cioè i campi sportivi sono le prime aree a cui pensare. Questo perché hanno dimensioni certe, drenaggi, allacci alle reti, illuminazione notturna, vie d’accesso e spazi adiacenti per ampliamenti o servizi. Un altra caratteristica molto importante che hanno i campi sportivi è che per quella zona ci dovrebbe essere già un piano di emergenza dedicato.

La superficie minima da assegnare ad ogni occupante del campo
La superficie raccomandata per occupante è di 45 m² per persona. Questi 45 m² comprendono spazi di servizio e non è solo l’area sotto tenda.

Il quantitativo minimo di acqua per persona
La logistica nelle emergenze prevede come riferimento minimo di quantitativo d’acqua 7 litri per persona al giorno; attenzione, questo non è la fornitura per una singola persona, ma è il minimo progettuale citato.

Il modulo tenda

image.png

immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Grok

Quando si gestiscono delle emergenze molto spesso si usano delle tende ed esiste in questo caso il modulo tende.
Un modulo tenda è un’unità standard composta da 6 tende disposte in due file da tre; ogni tenda richiede una piazzola 6×8 m e 1 m di interspazio, per un’occupazione complessiva di 350 m² per modulo.

Quali funzioni assolve un C.A.P.I.
Innanzitutto andiamo a spiegare cosa significa la sigla C.A.P.I., essa è l’acronimo di Centro Assistenziale di Pronto Intervento. Un C.A.P.I.è una struttura operativa permanente con magazzini per acquisire, stoccare e mantenere efficient materiali e attrezzature di pronto impiego, cioè tende, letti, moduli igienici, alloggi prefabbricati e gruppi elettrogeni. Queste attrezzature di pronto impiego sono stivate in container per poter usufruire di una movimentazione rapida.

Conclusioni
In conclusione, l'Emergency Logistics rappresenta un pilastro essenziale nella gestione delle crisi globali, trasformando il caos in azioni coordinate per salvare vite. Tra i casi più popolari in cui è stata usata la Logistica nelle Emergenze possiamo citare il terremoto magnitudo 7.0 di Haiti del 2010 e la pandemia COVID-19.

Domanda
Negli anni ’90 la comunità umanitaria introduce standard tecnici comuni. Sapevate che il Sphere Project (1997–1998) codifica i minimi, cioè le quantità minime di acqua, di alloggi, e di strutture sanitarie?
Sapevate che per accorciare i tempi di intervento e per creare una rete globale dei depositi nel 2000 venne sviluppata la rete UNHRD (Humanitarian Response Depots) con scorte pre-posizionate e servizi logistici “chiavi in mano” pronti per l’uso?

THE END



0
0
0.000
12 comments
avatar

Questa è una logistica sicuramente complicata da gestire, ci vuole velocità, non deve mancare nulla... Non c'è margine di errore

!PIZZA

0
0
0.000
avatar

Ciao Davide, l’obiettivo della logistica nelle emergenze è garantire la continuità operativa e il soccorso rapido, minimizzando i tempi di risposta e ottimizzando le risorse disponibili. Direi che hai ben compreso la sua utilità.
Essa serve per:
-Salvare vite
-Ridurre i danni economici
-Coordinare gli attori come enti pubblici, ONG, esercito, aziende.
-Gestire l’incertezza
Avere una buona logistica di emergenza è importante per salvare vite, ma è ovvio che è un costo.
!LOLZ

0
0
0.000
avatar

Congratulations @stefano.massari! You have completed the following achievement on the Hive blockchain And have been rewarded with New badge(s)

You received more than 190000 upvotes.
Your next target is to reach 200000 upvotes.

You can view your badges on your board and compare yourself to others in the Ranking
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

0
0
0.000
avatar

There are actually a lot of logistics going on which I strongly believe needs to be worked upon

0
0
0.000
avatar

Hi Sammy. Exactly! You're right, there are different types of logistics. Emergency logistics is the set of activities involved in planning, organizing, and managing the flow of materials, people, and information in crisis or disaster situations (earthquakes, floods, pandemics, wars, blackouts). Essentially, it applies when something unexpected and highly impactful happens.
!LADY

0
0
0.000
avatar

L'argomento COVID-19 mi riporta alla mente ricordi spiacevoli.
Buonanotte.

0
0
0.000
avatar

Ciao LU. Infatti questa tipologia di logistica, per il Covid-19 è stata molto importante. Questa logistica si applica direttamente alla protezione civile che opera in caso di gestione di emergenze nazionali.
!PIZZA

0
0
0.000