11-10-2025 - Mechanical Systems - Feasibility Study [EN]-[IT]

image.png


~~~ La versione in italiano inizia subito dopo la versione in inglese ~~~


ENGLISH

11-10-2025 - Mechanical Systems - Feasibility Study [EN]-[IT]
With this post, I would like to provide a brief overview of the topic in question.
(lesson/article code: EX_LZ_03)

[IMAGE]

Image created with artificial intelligence, the software used is Microsoft Copilot

Introduction
A feasibility study is a preliminary analysis to try to understand the feasibility of a project. It is performed to gain a general overview of the situation before committing actual resources to its execution.
The feasibility study includes a technical, financial, timeframe, and operational discussion.

image.png

Image created with artificial intelligence, the software used is Napkin.ai

Feasibility study, analysis
1-Plant design
What are we analyzing is the first question to ask.
We are analyzing an industrial plant, so the feasibility study will have characteristics suited to the design of an industrial plant.
Therefore, the first summary to draw is a general overview of the plant.
In this phase, the macro phases, namely design and construction, are identified.

2-Design Principles
In this phase, the following are identified: the system, anthropometry, economics, traffic, and flows (to understand any potential impact on traffic).

3-Purpose and Output of the Feasibility Study
The purpose of the feasibility study is to help decision makers understand whether or not it is worthwhile to build a certain system/project, seeking to provide information that provides a rational basis for deciding whether or not to make the investment.
The output of the feasibility study is the documents needed to make the final decision.

4-Main Steps or Key Contents
In this phase, the product or service provided is analyzed and a market analysis is conducted. Another important aspect of this phase is identifying the production process.
Below is a complete list of the key elements a feasibility study must include:
-Product design
-Market analysis
-Production volume and capacity
-Location
-Process design
-Operating equipment
-Layout
-Buildings
-Ancillary services
-Personnel
-Expenditure estimate
-Projected income statement

5-Financial evaluation of the investment
A financial evaluation must be conducted that will address the useful life, investments, revenues, and operating costs.

6-Roadmap
This phase will address the land on which to operate, the acquisition of expertise, the design, the permits to be obtained, the various specifications, the tenders to be considered, procurement, and finally construction.

7-Organization and Production Costs
In this phase, the various cost categories will be defined:

  • Direct costs, i.e., production costs
  • Administrative costs
  • Depreciation and financial charges

8- Governance
In this phase, monitoring and control will be defined.

Feasibility Study, Concept Map
A concept map of a feasibility study is a graphic representation that organizes and visualizes the key concepts of the feasibility study.

The map below summarizes the main steps for assessing the technical and economic feasibility of an industrial plant.

image.png

In this table, on the left, we have four macro concepts from the study, which are then expanded into other useful information for making the final decision.
For example, the phase that discusses the product will expand with a market analysis and will conclude with an attempt to understand the volumes and production capacity.
Regarding the location, after identifying and describing the construction site, it will also be necessary to understand the process of building the plant there, leading to the identification of the equipment and resources needed to build there.
Regarding the layout, after identifying it, it will be necessary to determine the required staffing and then prepare the profit and loss statement.

Finally, there will be the financial assessment, accompanied by a financial plan and the final decision.

Conclusions
The purpose of the feasibility study is to reduce risks, support decisions, and optimize resources. Feasibility studies are frequently performed in sectors such as construction, engineering, information technology, entrepreneurship, and business management.

Question
Did you know that the first feasibility studies date back to the late 1800s and were conducted in the military engineering field. Other feasibility studies dating back to that period relate to infrastructure such as bridges and railways.



ITALIAN

11-10-2025 - Impianti meccanici - Studio di fattibilità [EN]-[IT]
Con questo post vorrei dare una breve istruzione a riguardo dell’argomento citato in oggetto
(codice lezione/articolo: EX_LZ_03)

[IMMAGINE]

immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Microsoft Copilot

Introduzione
Uno studio di fattibilità è un’analisi preliminare per cercare di comprendere quanto sia realizzabile un progetto. Viene eseguito in modo di avere un quadro generale della situazione prima di impegnare le effettive risorse per eseguirlo.
Lo studio di fattibilità comprende una discussione tecnica, economica, temporale e operativa.

image.png

immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Napkin.ai

Studio di fattibilità, analisi
1-Progetto di impianto
Cosa stiamo analizzando è la prima domanda da porsi.
Stiamo analizzando un impianto industriale, quindi lo studio di fattibilità avrà delle caratteristiche consone alla progettazione di un impianto industriale.
Quindi la prima sintesi da fare è un quadro generale dell’impianto.
In questa fase identificano le fasi macro, cioè la progettazione e la realizzazione.

2-Principi di progettazione
In questa fase si identificano: il sistema, l’antropometrismo, l’economia, il traffico e i flussi (per capire un eventuale impatto sulla viabilità)

3-Scopo e output dello studio di fattibilità
Lo scopo dello studio di fattibilità è aiutare chi decide a capire se conviene o no realizzare un certo impianto/progetto, cercando di fornire informazioni che costituiscano una base razionale per decidere se fare l’investimento oppure no.
L’output dello studio di fattibilità sono i documenti che servono per prendere la decisione definitiva.

4-Passi principali o Contenuti chiave
In questa fase si analizza il prodotto o il servizio fornito e si effettua un’analisi di mercato. Altra cosa importante di questo punto sarà identificare quale sarà il processo produttivo.
Qui di seguito un elenco completo dei contenuti chiave che deve avere uno studio di fattibilità:
-Product design
-Analisi di mercato
-Volume e capacità produttiva
-Ubicazione
-Process design
-Mezzi di esercizio
-Layout
-Edifici
-Servizi ausiliari
-Personale
-Preventivo di spesa
-Conto economico preventivo

5-Valutazione finanziaria dell’investimento
Dovrà essere fatta una valutazione finanziaria che si riferirà alla vita utile, agli investimenti, alle entrate e ai costi operativi.

6-Roadmap
In questa fase si parlerà del terreno su cui operare, dell’acquisizione del know‑how, della progettazione, dei permessi da ottenere, dei vari capitolati, degli appalti da considerare, degli approvvigionamenti e infine della costruzione.

7-Organizzazione e costi di produzione
In questa fase verranno definite le varie categorie di costi:
-Costi diretti, cioè quelli produzione
-Costi amministrativi
-Ammortamenti e oneri finanziari

8-Governance
In questa fase verranno definiti il monitoraggio ed il controllo

Studio di fattibilità, mappa concettuale
Una mappa concettuale di uno studio di fattibilità è una rappresentazione grafica che organizza e visualizza i concetti chiave dello studio di fattibilità eseguito.
La mappa qui di seguito riassume le fasi principali per valutare la fattibilità tecnico economica di un impianto industriale.

image.png

In questa tabella abbiamo a sinistra 4 concetti macro dello studio che poi si vanno ad ampliare in altre informazioni utili per prendere la decisione finale.
Ad esempio, la fase che discute il prodotto si amplierà con un'analisi di mercato e finirà cercando di capire i volumi e la capacità di realizzazione.
Per quanto riguarda l’ubicazione, dopo aver identificato e descritto il luogo di costruzione bisognerà anche capire il processo di realizzazione dell’impianto in quel luogo fino ad arrivare ad identificare le attrezzature ed i mezzi che serviranno per costruire in quel luogo.
Per quanto riguarda il layout, dopo la sua identificazione, bisognerà capire quanto personale servirà e poi effettuare il conto economico
Infine ci sarà la valutazione finanziaria, accompagnata da un piano finanziario e la decisione finale.

Conclusioni
Lo scopo dello studio di fattibilità è quello di ridurre i rischi, supportare le decisioni e ottimizzare le risorse. Gli studi di fattibilità vengono frequentemente eseguiti in settori come l’edilizia, l’ingegneria, l’informatica, l’imprenditoria e la gestione aziendale.

Domanda
Sapevate che i primi studi di fattibilità risalgono verso la fine del 1800 e sono stati rilevati in ambito ingegneristico militare. Altri studi di fattibilità risalenti a quell’epoca sono relativi ad infrastrutture come ponti e ferrovie.

THE END



0
0
0.000
4 comments
avatar

Feasibility studies are so essential in business these days, without a good result you can't get funding anywhere! I've done many of these over the years, so much work but it it comes out right it's very encouraging. Nice to see you move away from the math problems for a day!

0
0
0.000
avatar

Saluti amico, sembra che tu sia un esperto in materia, congratulazioni per aver condiviso con noi le tue conoscenze, in questo modo impariamo cose molto strane.

0
0
0.000